21.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Francesca Gasparetto

29 posts

and

0 comments
Restauratrice-conservatrice di formazione con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.

Il collezionista è l’artista che firma la sua collezione

Come possiamo considerare una collezione come opera d'arte a sè stante? Come fare allora a conservare ogni suo pezzo?

A passeggio tra i Palazzi dell’Arte di Rimini: la collezione PART

Abbiamo incontrato Clarice Pecori Giraldi i primi giorni di questo nuovo 2022. Siamo arrivate al PART in una giornata fredda e soleggiata di gennaio,...

PERCHÈ PRENDERSI CURA DI UN OGGETTO DI DESIGN?

Perchè è importante parlare di cura degli oggetti di design? Pochi e semplici consigli per guardare i vostri oggetti con il giusto occhio attento

Documentare per non avere paura. Il primo passo per prendersi cura al meglio di una collezione

Cosa significa documentare una collezione? Perché è un'attività così importante per un collezionista?

L’intervallo è finito: la conservazione torna in scena

Riparte la rubrica Collezionare&Conservare. Consigli e riflessioni per un approccio alla conservazione sempre più consapevole.

La collezione di Anna e Francesco. Racconti di viaggi, scoperte e tanti progetti per il futuro

Racconto dell'intervista con Francesco e Anna Tampieri fondatori dell’Associazione Collection of Collections

Nuovi scenari e spunti contemporanei per un collezionismo 4.0

Una parola per esplorare nuovi approcci all'arte e al collezionismo, per scoprire quanto di bello può esserci nella capacità di riadattarsi.

The Place Collection: l’unico posto di Laura e Angelo

Laura e Angelo sono più che collezionisti. Appassionati, innamorati e totalmente trasportati dall’arte che collezionano con spontaneità, ma anche con un’attenta ricerca e una...

Il Collezionismo e l’arte di conservare

Il collezionista ha una naturale predisposizione a salvaguardare e proteggere gli oggetti che possiede. E'tempo che si stena partecipe e motore di un nuovo modello di conservazione anche per il bene della nostra società.

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!