16.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sandro Naglia

82 posts

and

0 comments
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

Da Lucio Fontana ad Antonio Calderara: gli italiani in mostra a New York

Mentre al Met Breuer è in corso la maggiore retrospettiva dedicata a Lucio Fontana negli Stati Uniti da più di quarant’anni, va in scena la prima personale di Adelita Husni-Bey in un’istituzione museale newyorkese. Mentre la Andrew Kreps Gallery e Lisson Gallery rendono, rispettivamente, omaggio a Bruno Munari e Antonio Calderara.

New York: artiste protagoniste dell’Art Show al Park Avenue Armory

Inaugurata la 31esima edizione dell'Art Show di New York, visitabile fino al 3 marzo all'Armory di Park Avenue. Amplissima la presenza di artiste, mentre appare contenuta e di scarsa qualità la proposta di artisti giovani. Ma ecco cosa abbiamo visto durante la preview.

Warhol “andata e ritorno”: al Whitney la mostra “definitiva” sull’artista di Pittsburgh

Visitando "Andy Warhol — From A to B and back again", al Whitney Museum fino al 31 marzo, si ha davvero l’impressione di essere di fronte alla mostra definitiva sull’artista di Pittsburgh. Non vi sono rappresentati solo i grandi cicli storici, ma dà uno straordinario e documentatissimo sguardo d’insieme sulla sua multiforme attività.

Diario newyorkese #2: da SoHo a Chelsea

A passeggio tra SoHo (acronimo di “South of Houston Street”: quest’ultima è l’arteria che delimita la zona a nord), che è stata per decenni l’area privilegiata dell’arte contemporanea “di tendenza”, e Chelsea, una ventina di isolati a nord ovest, oltre il Greenwich Village.

Diario newyorkese #1: West 24th Street

A passeggio tra le strade di New York in compagnia di Sandro Naglia. Iniziamo oggi una serie di diari newyorkesi alla scoperta del panorama artistico contemporaneo della Grande Mela.

C’è del contemporaneo in Danimarca…

Quali sono i musei d'arte contemporanea più interessanti della Danimarca? Ma, soprattutto, quali sono gli artisti danesi contemporaneai più importanti? Andiamo alla scoperta della produzione artistica dello "Stato più felice del mondo".

A Roma: Pollock e la Scuola di New York

Ecco una mostra che vale la pena visitare: Pollock e la Scuola di New York, in corso al Vittoriano di Roma fino al 24 febbraio 2019. Una cinquantina le opere, provenienti dal Whitney Museum di New York, in un bell'allestimento preceduto da una piacevole ed esauriente introduzione video di Luca Beatrice.

Una bella edizione di ArtePadova

Venerdì 16 novembre ha aperto i battenti la 29° Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea “ArtePadova”, che chiuderà lunedì 19 alle h 13. Centoventotto le gallerie partecipanti, con un livello medio di proposte decisamente più alto degli scorsi anni.

Lichtenstein alla Fondazione Magnani-Rocca: tutti ne parlano ma…

Nella temperie di rinnovato interesse per la Pop Art statunitense che caratterizza questi ultimi anni, si inserisce Lichtenstein e la Pop Art americana alla Fondazione Magnani-Rocca, aperta fino al 9 dicembre. Una mostra di cui tutti parlano, ma il cui splendore sembra più frutto di abili strategie di marketing che altro...

Marina Abramović: The Cleaner

Approda ora a Palazzo Strozzi a Firenze la retrospettiva itinerante The Cleaner, dedicata a Marina Abramović, "the grandmother of the performance art" — come lei stessa si è definita. Una mostra intensa e allestita in modo impeccabile, anche se non manca un piccolo neo...

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.