14 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sandro Naglia

82 posts

and

0 comments
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

Fu vera gloria? Damien Hirst a Venezia (prequel)

Su Damien Hirst si è detto e scritto di tutto. Giudizi su cui spesso hanno pesato le sue trovate mediatiche e i tanti pregiudizi nati da esse. In vista della grande mostra monografica che aprirà a Venezia il 9 aprile prossimo proviamo a riprendere il filo del discorso e ad affrontare la sua opera da un punto di vista più oggettivo. Per capire come mai alcune opere di Damien Hirst sono diventate icone dell’arte degli anni Novanta e Duemila.

Una gita a… Bucarest: arte contemporanea in Romania

Dite la verità: cosa conoscete di arte contemporanea romena? Credo che i primi nomi che vengano in mente nel rispondere a questa domanda, per motivi quasi opposti e includendo involontariamente in un arco temporale tutto il Novecento, siano quelli di Constantin Brâncuşi e di Adrian Ghenie. Ecco, allora, un breve viaggio nella scena artistica della Romania, tra musei d'arte contemporanea e le gallerie di tendenza che animano il centro di Bucarest.

Cy Twombly al Centre Pompidou: una riflessione

Il Centre Pompidou di Parigi sta dedicato a Cy Twombly un'ampia retrospettiva che abbraccia tutta la sua carriera. Osannata prima dal mercato e poi dalla critica, la sua opera appare però rimanere in superficie, pura calligrafia. E allora? Come dobbiamo guardare al suo lavoro? Che la chiave per entrare nel mondo di Twombly sia la pura contemplazione estetica?

Divina Proporzione: incontro con Monica Temporiti

Pavese di origine ma naturalizzata milanese, Monica Temporiti (n. 1978) ha fatto il suo ingresso nel mondo dell'arte nel 2014. In vista della sua prima personale tedesca, l'abbiamo incontrata per farci raccontare il suo astrattismo geometrico dominato da linearità, equilibrio ed eleganza.

ArtePadova 2016: molta “moda” e poca qualità

Salvo alcune eccezioni, ArtePadova di quest'anno ha un livello decisamente medio-basso, con opere di cui si sa poco in termini di autenticità e provenienza. Grazie ad un gruppo di top gallery italiane, comunque, qualche cosa interessante è comunque presente negli stand. Ma ecco cosa abbiamo visto.

Mostre: alla GAMeC di Bergamo Mauri, Pistoletto e…

La GAMeC si fa in due... anzi in quattro. Inaugurate a Bergamo due retrospettive dedicate a Fabio Mauri e Michelangelo Pistoletto. Al loro fianco altre due esposizioni: "Scala 1:1", personale dedicata a Carlo Benvenuto (1966) e il video "G24/Ovββ" di Jol Thomson (1981), vincitore del Meru Art*Science Award 2016 . Siamo stati per voi al vernissage e questo è quello che abbiamo visto.

Una visita al Pinchuk Art Centre

Creato nel 2006 dal miliardario Viktor Pinchuk sulla base della propria collezione, il Pinchuk Art Centre di Kyïv, in Ucraina, è oggi il vero e proprio motore della produzione artistica ucraina contemporanea. E grazie all'ingresso gratuito è anche un punto di riferimento per le giovani generazioni di amanti dell'arte interessati alla comprensione dei linguaggi artistici più innovativi.

L’arte contemporanea portoghese: da Paula Rego ai giorni nostri (Parte 2)

Dopo aver ripercorso le origini dell'arte contemporanea portoghese concludiamo questo speciale con una ricognizione sui maggiori artisti del Portogallo, dalla generazione di Paula Rego alla giovanissima Carolina Piteira, passando per Helena Almeida e Pedro Cabrita Reis.

L’arte contemporanea in Portogallo (parte 1)

Dopo decenni di ritardo, con la Rivoluzione dei Garofani il Portogallo (1974) si apre al mondo ed inizia, così, la sua storia artistica contemporanea. Poco conosciuta a livello internazionale, l'arte contemporanea portoghese è al centro di questo speciale in due puntate che Collezione da Tiffany ha voluto dedicare alla scena artistica lusitana.

Mostre: a Pescara “Fuori Uso – Avviso di Garanzia”

A quattro anni dall'ultima edizione realizzata, venerdì 22 luglio si è inaugurata a Pescara Fuori Uso, che propone un interessante confronto generazionale tra maestri e allievi, consegnandoci una fotografia degli orientamenti artistici delle ultime generazioni italiane.

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.