26.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Francesco Niboli

88 posts

and

0 comments
Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.

‘El intento instantáneo y pasajero de la fantasia’. Goya pittore e filosofo

Nel suo saggio su Goya come pittore emblematico dell’Epoca dei Lumi, Tzvetan Todorov dice che “l’immagine è pensiero non diversamente da quello espresso attraverso le parole e...

Verso Art City Bologna 2024. La luce di Morandi illumina una città  irrequieta

Con l’inizio dell’anno, a Bologna arriva Artefiera, appuntamento fisso per la città felsinea da mezzo secolo. È dal giugno 1974, infatti, che la kermesse emiliana si inserisce...

Per quelli che volano. Breve ricordo di Giuliano Gori, collezionista e imprenditore d’altri tempi.

Ieri in tarda serata sul profilo Instagram della Fattoria di Celle, un laconico post, con un video di Giuliano Gori in mezzo alle sue opere ne annunciava la morte: “Tutto parla di te”.

Il mistero del quadro scomparso e il sottosegretario: una storia di arte, intrighi e politica

Gli scrittori più bravi sono quelli che riescono a rendere la finzione migliore della realtà, a confortare, cioè, il lettore che può così estraniarsi dai...

Crisi e conservazione: riflessioni sull’architettura e il patrimonio culturale in Italia

La Garisenda viene giù o non viene giù? A Bologna ce lo si chiede ormai quotidianamente dal novembre scorso, quando il comune ha lanciato...

American Greenback. La costruzione di un patrimonio culturale

I primi capitalisti americani vedevano ancora l’acquistare arte europea come indicatore di prestigio: un mecenatismo che ha permesso alle collezioni dei grandi musei americani di possedere tra i massimi capolavori dell'arte occidentale.

Sulla strada di Kim. Arte greco-buddista e altre contaminazioni

Quando culture lontane si incontrano e si scontrano, si contaminano a vicenda. È successo innumerevoli volte, dall'antichità all'epoca moderna, rompendo le regole in un modo che spesso l'arte contemporanea si sogna.

Il segreto non segreto di Leonardo. Che cos’è la plumboanacrite

Notizia degli ultimi giorni, è la scoperta di tracce di una misteriosa sostanza, la plumboanacrite, nell’impasto pittorico della Gioconda di Leonardo. Ma che cos’è, veramente, questa sostanza e qual è il vero significato di tale scoperta?

Ai limiti del falso. Opere d’arte deturpate

Quando le opere d’arte vengono deturpate, sia dalla forza di elementi come il fuoco sia dalla mano di restauratori troppo zelanti, è come se fosse compiuta una falsificazione. Perdendo se stesse, diventano, però, eccezionali documenti della storia della conservazione.

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!