26 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Mercato Fotografia: la “quantità” fa chiudere in positivo il 2019

Il 2019 vede tornare il sereno sul mercato della Fotografia Fine Art dopo un 2018 che si era chiuso con un calo del -8% nei fatturati rispetto al 2017.

Trend Mercato: 2019 da record per l’arte africana contemporanea

Consacrata dall’ultima Biennale di Venezia, l’arte contemporanea africana prosegue nel suo percorso di apprezzamento sui mercati internazionali.

Mercato dell’arte: se l’autunno italiano rischia il congestionamento

In questi giorni sono iniziate ad arrivare le nuove date degli eventi fieristici che da questa primavera sono slittati in autunno andando a congenstionare il secondo semestre...

Art And About Africa: la nuova “guida” online all’arte contemporanea africana

La nuova piattaforma online è ora disponibile a tutti per scoprire facilmente il nascente mondo dell'arte contemporanea africana e connettersi direttamente con artisti, spazi artistici e attori chiave.

La collezione d’arte del Parlamento Europeo compie 40 anni

Iniziata nel 1980 su iniziativa di Simone Veil, prima presidente del Parlamento europeo direttamente eletta e la prima donna ad aver ricoperto questo ruolo, la collezione del Parlamento UE conta oggi 387 opere.

#iorestoacasa: in “clausura” ma in compagnia dell’arte

Qualche suggerimento per coltivare il nostro amore in questi giorni particolari... siti nuovi da esplorare, vecchi film da rivedere e qualche buon libro da leggere. Il tempo non manca, sfortunatamente... impieghiamolo bene.

Report: 2019 negativo per il mercato globale dell’arte

Frenata del mercato dell'arte e dell'antiquariato che ha chiuso il 2019 con un totale stimato attorno ai 64.1 miliardi di dollari, inferiore del -5% rispetto al 2018. A dirlo è l'edizione 2020 del report di Art Basel & UBS, curato come di consueto da Clare McAndrew.

Aste: slitta a novembre la Thinking Italian Milan di Christie’s

Rinviata a novembre la Thinking Italia Milan prevista inizialmente per aprile. La notizia in una nota invia da Christie's nel fine settimana. Una decisione presa per proteggere e la tutelare la salute del personale e dei clienti.

Aste: da Alfano a Günther Uecker, ecco il catalogo di Martini Studio d’Arte

Dopo aver pubblicato il calendario delle aste italiane di arte moderna e contemporanea del 1° semestre, è tempo di inziare a guardare da vicino i cataloghi più interessanti. Iniziamo dall'asta che il bresciano Martini Studio d'Arte batterà il 25 marzo prossimo a partire dalle ore 17.00.

Arte in Nuvola: la nuova sfida di Adriana Polveroni

Dal 14 al 17 maggio la grande arte moderna e contemporanea torna a Roma con "Arte in Nuvola". La nuova fiera che mira a diventare il punto di riferimento del collezionismo italiano del Centro-Sud. Mentre i preparativi sono ancora in corso, ne abbiamo parlato con la direttrice artistica: Adriana Polveroni.

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!