15.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Dalla rinascita delle OGR di Torino all’Arte Ribelle degli anni Sessanta

Oggi è il giorno del Big Bang a Torino, dove tornano finalmente in vita le Officine Grandi Riparazioni, trasformate nel nuovo hub torinese delle arti, dell'innovazione e dell'enogastronomia. E poi Osvaldo Licini alla Galleria Tega e i grandi coloristi americani da Osart Gallery. Per arrivare ai debutti italiani di Isobel Church da Montoro12 a Roma e del belga Paul Gees a Milano da Loom Gallery. Queste alcune delle 10 mostre da mettere in agenda selezionate per voi da Collezione da Tiffany.

Thinking Italian: Christie’s lancia l’Italian Sale… immersiva

Una copertina che sembra uno scrigno e all'interno 31 gioielli di arte italiana del XX secolo. Punta sulla selezione strettissima, Christie's, per la prima edizione di Thinking Italian che mette insieme una serie di capolavori da far girare la testa e rinnova il concept delle Italian Sale di King Street.

Gian Marco Casini Gallery: insegnerò ai giovani ad amare l’arte

Quattro chiacchiere con Gian Marco Casini che a Livorno, qualche mese fa, ha aperto una delle giovani gallerie toscane più interessanti del momento. 28 anni compiuti da poco, Casini ci racconta la sua passione per l'arte e per la pittura analitica e il suo obiettivo: coinvolgere i suoi coetanei ed avvicinarli all'amore per l'arte e al collezionismo.

Capitolium Art: la casa d’aste che sfidò la più grande crisi del XXI secolo

Intervista a Gherardo Rusconi, Direttore responsabile del Dipartimento Modern & Contemporary Art di Capitolium Art. Insieme ripercorriamo la la storia di una delle realtà più dinamiche e in costante ascesa del nostro mercato. Un'occasione anche per il fare il punto, tra vizi e virtù, sul nostro mercato a poche settimane dalle prime aste autunnali.

Aste: ecco il calendario autunnale. Novembre il mese più caldo

I cataloghi sono ancora tutti da creare, ma il calendario delle aste di arte moderna e contemporanea del prossimo autunno si sta lentamente componendo con le due settimane a cavallo tra novembre e dicembre che già si preannunciano super-congestionate. E allora, è bene agire per tempo ed iniziare a segnare in agenda gli appuntamenti più importanti, in attesa di scoprire quali saranno i lotti più "ghiotti" che saranno proposti dalle case d'asta che battono nel nostro Paese.

Pistoia: 4 itinerari per riscoprire Marino Marini

Nell’anno di Pistoia Capitale della Cultura italiana il Museo Marino Marini, diretto da Maria Teresa Tosi, rafforza la propria mission di meta turistico-culturale su scala internazionale attraverso la creazione di un pacchetto di itinerari turistici inediti che permettono al visitatore di conoscere e riscoprire l’artista pistoiese da angolazioni diverse.

Artshell: gestire la propria collezione non è mai stato così semplice

Dite basta a mille programmi per gestire e condividere la vostra collezione. Con Artshell tutto diventa più semplice e facile da usare come ci spiega l'uomo che ha ideato quello che è il primo software italiano dedicato alle opere d’arte e alla loro gestione quotidiana: Berbabò Visconti.

Mercato: tutti pazzi per il disegno

Una volta oggetto del desiderio e dell'ammirazione di grandi conoscitori, il disegno sta vivendo un momento di grande slancio sul mercato globale dell'arte. Dalle fiere di settore alle grandi aste internazionali, infatti, i fatturati sono in costante ascesa e i prezzi aumentano, pur rimando un segmento molto interessante per chi sta valutando di iniziare a collezionare.

Aste: prosegue la crescita del mercato italiano (+11%)

L'Italia delle aste d'arte porta a casa un ottimo risultato che conferma un trend positivo iniziato ormai nel 2013. I primi sei mesi del 2017 si sono chiusi con un ottimo +11% nel fatturato delle vendite di arte moderna e contemporanea battute nel nostro paese per un totale di 75.725.841 euro. In aumento anche prezzi di aggiudicazione e tassi di vendita. Cala, invece, il numero delle aste.

Mostre: i migliori Summer Show nelle gallerie italiane (e non solo)

Quella estiva è solo una pausa apparente per il mercato italiano dell'arte. E sono tantissimi i Summer Show che stanno aprendo sia negli spazi privati che in quelli pubblici. Ecco allora che abbiamo selezionato i 10 summer show a nostro parere più interessanti tra quelli in corso nelle gallerie d'arte moderna e contemporanea del nostro Paese con qualche escursione in spazi pubblici da non trascurare.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.