23.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Art Market Online: il 36% delle gallerie dice “no”

Anche se limitato alle opere di minor valore, il mercato online dell'arte continua ad espandersi, tanto che per le gallerie sarà questo il canale di vendita che farà registrare, nel prossimo futuro, le performance migliori in termini di numero di transazioni. Eppure, anche se il web aiuta ad aumentare clienti e ad aumentare i guadagni, il 36% delle gallerie preferisce starne alla larga.

Anteprime: l’Italia ad Art Basel 2017

Manca una settimana esatta all'inaugurazione di Art Basel 2017, la fiera d'arte più importante del primo semestre dell'anno. 21 le gallerie italiane che quest'anno prenderanno parte alla kermesse svizzera. Per chi non ci sarà e per chi si sta preparando a partire, ecco una preview della partecipazione italiana che quest'anno è più ricca che mai.

Emilio Vedova: un record che sa di giustizia storica

Il 31 maggio scorso Dorotheum ha incoronato Emilio Vedova che, con il nuovo record mondiale realizzato con Tenzione (1959), ha guadagnato anche il ruolo di artista astratto italiano della seconda metà del Novecento più caro del momento. Ma ecco da dove arriva il nuovo primato.

In viaggio nelle Città analog(ic)he di Massimo Gasperini

In vista della sua prima personale nei panni d'artista, abbiamo intervistato l'architetto Massimo Gasperini che ci parla della sue Città analog(ic)che con cui traccia un percorso verso la ricerca di un nuovo rapporto tra artificio, struttura e natura. Connessioni e concatenazioni architettoniche, forme e geometrie, disegni come prefigurazione di spazio reale, quello che viene prima della materia.

Aste Italia: catalogo “controcorrente” per Il Ponte (13 giugno)

Il 13 giugno prossimo è il turno dell'asta di Arte Moderna e Contemporanea della casa d'aste Il Ponte di Milano, dove verranno offerte in vendita circa 300 opere di artisti nazionali e internazionali. Tutti lavori provenienti da collezioni private italiane e straniere, per un'asta decisamente ricca, diversificata e - segno ormai distintivo del Ponte - dove trovano luce sia artisti con un mercato ben consolidato che maestri storicizzati, ma con ancora importanti margini di riconoscimento e rivalutazione.

Smart Tag: con il DNA sconfiggeremo i falsari d’arte

Parte da Londra la rivoluzione nel campo delle autentiche e della lotta alle opere falsificate. Tagsmart ha lanciato la sua innovativa Smart Tag, basata sull'utilizzo dei marcatori del DNA sintetico. Il tutto collegato ad una serie di piattaforme online che non solo producono certificati di autenticità, ma tracciano tutta la vita delle opere. Garantendo così sulla loro provenienza.

Aste: serata milionaria per Wannenes. Mai così in alto

L'asta di arte moderna e contemporanea di Wannenes supera il milione di euro. E' il risultato più alto realizzato dal Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea. Un record che supera quello del 2014 di 801 mila euro. Ottima aggiudicazione per Giallino di Dorazio. Ritirata la ceramica di Fontana per motivi di conservazione.

L’irresistibile ascesa dell’arte africana contemporanea

L'arte africana contemporanea sta conquistando il collezionismo e il pubblico internazionale e il suo mercato è costante crescita. Ma come nasce questo successo? Cerchiamo di spiegarvelo in questo articolo con il contributo di Marco Scotini, curatore della mostra "Il Cacciatore Bianco. Memorie e rappresentazioni africane" di Milano.

Aste Italia: Blindarte Vs. Finarte

Stessa città (Milano), stesso giorno (30 maggio), stesso orario (le ore 18). Blindarte e Finarte mettono in scena una involontaria, quanto inedita, sfida battendo le loro aste di arte moderna e contemporanea nello stesso momento. Chi avrà la meglio? La parola ai cataloghi!

Da vedere in Italia: 10 mostre da non perdere

Dal ritorno di Haim Steinbach in Italia, alla prima mostra italiana dell'incisore inglese Norman Ackroyd, passando dal debutto a Torino di Bret Slater e da Rosa Barba a Milano. Dal Piemonte alla Campania, abbiamo selezionato per voi le 10 mostre da non perdere tra le tante in apertura in Italia. Buona visita!

recenti

Capitolium Art, asta arte moderna e contemporanea del 23 luglio

Scopri l’asta di arte moderna e contemporanea di Capitolium Art del 23 luglio: oltre 330 opere, dai maestri come De Pisis e Morlotti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!