25.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Da Severini all’arte rumena: 10 mostre da non perdere

Dalla retrospettiva dedicata a Gino Severini alla Fondazione Magnani Rocca alla bi-personale degli artisti rumeni Laurian Popa e Diana Serghiuta che si terrà a Como, passando per le personali di Francesco Carone, Serena Vestrucci, Nicola Samorì e Vadim Fishkin. Ecco le 10 mostre di arte moderna e contemporanea che vi consigliamo di vedere ad aprile.

Christie’s: ecco la Milan Modern and Contemporary 2016

Appuntamento per il 5 e 6 aprile con Milan Modern and Contemporary 2016. 87 i lotti in catalogo per un'aspettativa tra i 9.5 e i 14 milioni di euro. Guida l’asta una Mappa di Alighiero Boetti datata 1983 con una stima di 800.000-1.200.000 euro. In catalogo anche opere di Alberto Burri, Gino Severini e Giacomo Balla.

Un anno di Loom Gallery

Un anno fa nasceva Loom Gallery che oggi è una delle realtà più interessanti del nostro panorama artistico. Per conoscere meglio questa galleria milanese, abbiamo incontrato il suo fondatore: Luca Maffei.

Dall’asta di Christie’s a Miart: la settimana “hot” di Milano

La prima settimana di aprile si preannuncia caldissima per tutto gli amanti dell'arte contemporanea e i collezionisti. Epicentro di tutto: Milano che da lunedì 4 aprile ospiterà un calendario fittissimo di eventi, a partire dall'asta Milan Modern and Contemporary che si terrà da Christie's il 5 e 6 aprile a Miart 2016.

Apre a Milano FM Centro per l’Arte Contemporanea

Spazio espositivo, centro di ricerca e di restauro, "FM Centro per l’Arte Contemporanea" è il nuovo polo milanese dedicato all’arte e al collezionismo che sarà inaugurato il 7 aprile prossimo all’interno dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi. Ne parliamo con Elisabetta Galasso, amministratore delegato di "Open Care – Servizi per l’arte" e promotrice del Centro.

Aste 2016: partenza forte per Capitolium Art

La prima asta di arte moderna e contemporanea da Capitolium Art supera il milione di euro. Ottimi risultati per Hoyland, Mauri e Aricò che a Palazzo Cingola Vallotti realizzano alcuni dei loro migliori risultati d'asta. Bene anche Scanavino, Gribaudo e Hsiao Chin.

Da Hoyland a Fabio Mauri: ecco l’asta di Capitolium Art

Domani e mercoledì doppio appuntamento con l'Asta di arte moderna e contemporanea di Capitolium Art. In catalogo 163 opere tra le quali lavori di Carla Badiali, Roberto Crippa, Emilio Scanavino, John Hoyland e alcuni dei principali esponenti di Pittura Analitica, Arte Povera e Arte Cinetica, Programmata e Optical.

Italia: nel 2015 il mercato dell’arte è cresciuto del +16.8%

Le aste di Arte Moderna e Old Masters trainano il mercato dell'arte italiano che, per il terzo anno consecutivo, fa registrare un trend positivo. In aumento anche le quote di mercato, anche se l'Italia dell'arte continua a pesare poco sullo scacchiere internazionale dell'arte. Questo quanto emerge dal TEFAF Art Market Report 2016 che sarà presentato domani a Maastricht.

Dansaekhwa: dalla Corea con furore

Ignorato dal collezionismo occidentale per decenni, il gruppo coreano Dansaekhwaa si è tramutato, negli ultimi anni, in un vero e proprio fenomeno internazionale. E mentre mostre e pubblicazioni ci fanno (ri)scoprire la pittura monocromatica coreana, i prezzi dei 7 artisti di Dansaekhwaa, oggi ottantenni, crescono del 200% nelle gallerie del mondo e le aste li incoronano con nuovi record.

Marzo: 5 mostre in galleria da vedere

Nell'ultimo articolo dedicato alle mostre vi abbiamo segnalato una serie di appuntamenti che inauguravano tra la fine di febbraio e i primi di marzo....

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!