28 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Collezione da Tiffany

168 posts

and

0 comments
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezionare Opere su Carta: la nuova guida di Collezione da Tiffany

Dopo Comprare Arte - Guida pratica al primo acquisto d'arte e Collezionare Fotografia, arriva Collezionare Opere d'Arte su Carta la nuova guida a puntate di Collezione da Tiffany.  I 9 fascicoli, a cura di Nicola Maggi e Sandro Naglia, saranno pubblicati a partire da sabato 14 luglio 2018 per terminare sabato 8 settembre.

Presentazioni: IN & OUT. Guida pratica al prestito di opere d’arte

Mercoledì 20 giugno alle ore 17.30, presso il Museo del Novecento di Milano, AXA ART, Apice e LCA Studio Legale presentano "IN & OUT Guida pratica al prestito di opere d’arte". Il nuovo  manuale pratico e schematico che nasce dall’esigenza di definire i principi cardine per la gestione di un prestito

Arte e Diritto: a Venezia un ciclo di incontri organizzato dalla Camera Arbitrale

La Camera Arbitrale di Venezia organizza un ciclo di conferenze su ARTE E DIRITTO (20 aprile 2018 – 18 gennaio 2019). Primo incontro: “Il Collezionismo" -> Venerdì 20 aprile 2018 / ore 15.00 Scuola Grande di San Rocco, Venezia. Online il programma completo degli incontri.

Milano: a Palazzo Mezzanotte la Deloitte’s 10th Art & Finance Conference (8 novembre)

Appuntamento per mercoledì 8 novembre a Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari a Milano, per la  Deloitte’s 10th Art & Finance Conference durante la quale sarà presentato l'Art & Finance report 2017 redatto da Deloitte assieme ad ArtTactic.

Le Storie dell’arte: a Carrara un Summer CAmP per raccontare l’arte contemporanea

Art Hub Carrara, il primo hub italiano dedicato alle professioni a servizio dell'arte contemporanea, torna con la terza edizione del suo Summer CAmP, il corso intensivo di progettazione culturale in programma dal 6 al 9 settembre al CAP di Carrara e quest'anno tutto dedicato allo Storytelling. Il termine per le iscrizioni è il 31 luglio 2017.

Lucca, incontro su “Arte e Azienda: il collezionismo corporate tra passione e investimento”

Quali sono le logiche che regolano il sistema delle Corporate Collections per genesi e struttura? Quali i modelli di gestione operativa, i risvolti fiscali, l'impatto reputazionale e produttivo? Sono queste alcune delle domande chiave a cui cercherà di dare risposta la tavola rotonda che si terrà a Lucca il 28 aprile prossimo nella splendida sede di Confindustria Toscana Nord in Palazzo Bernardini.

Torino, presentazione del libro “Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere”

Martedì 18 aprile alle ore 18.15, presso la Sala 1 della GAM di Torino, si terrà la presentazione della monografia "Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere". All'appuntamento sarà presente l’artista, Paolo Icaro, e interverranno Fabio Belloni, Piergiovanni Castagnoli e Lara Conte. Modererà la discussione il Vice-Direttore della Galleria torinese Riccardo Passoni.

Firenze, presentazione del libro “Art Wealth Management”

Per chi si trova a Firenze la prossima settimana, segnaliamo l’evento di presentazione del libro Art Wealth Management. Managing Private Art Collections a cura di Alessia Zorloni che si terrà mercoledì 15 marzo presso la prestigiosa sede di Palazzo Strozzi. Alla presentazione seguirà una tavola rotonda sul collezionismo con interventi di Irene Sanesi, Fabio Gori, Carlo Palli, Fabio Cavallucci e Barbara Tagliaferri.

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!