13.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andrea Savino

76 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale degli NFT

All’interno delle differenti tipologie di cripto-assets, i più diffusi nell’ambito dell’arte digitale sono i “non-fungible token” (“NFT”) che rappresentano l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su catena di blocchi di un bene unico (digitale o fisico)

Entro il 16 giugno la domanda per accedere ai fondi per il funzionamento dei piccoli Musei

Con l’avviso pubblicato lo scorso 16 maggio il Ministero della Cultura ha predisposto i criteri per sostenere alcuni specifici progetti predisposti dalle piccole istituzioni culturali

Al via dall’11 maggio le nuove agevolazioni per la transizione ecologica delle piccole imprese culturali

Con l’avviso pubblicato lo scorso 12 aprile dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è concessa, ai soggetti operanti nei settori culturali e creativi, la possibilità di accedere ad un contributo a fondo perduto per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.

Non è tassato il collezionista di opere d’arte

L’inquadramento fiscale delle operazioni di cessione relative alle opere d’arte è da sempre un tema piuttosto controverso. Oggi si riesce finalmente a mettere alcuni punti fermi su cui gli operatori del mondo dell’arte possono confrontarsi.

La tutela penale dei beni culturali e la funzione del commercialista

Una riflessione riguardo le nuove disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale, che dispongono molteplici novità nella criminalizzazione di condotte illecite.

Le novità in materia di NFT e Cripto-attività previste nella legge di bilancio 2023

La legge di bilancio ha inserito nel nostro ordinamento una disciplina fiscale in materia di cripto-attività. Ecco le novità sia in riferimento alle modalità di tassazione che per quanto concerne il monitoraggio fiscale.

Approvato il decreto del Ministero della Cultura per il sostegno ai costi dell’energia

Con il presente contributo si analizzano i principali contenuti del Decreto Aiuti Ter n.144 per sostenere i costi energetici sostenuti dai luoghi della cultura

Legge di bilancio 2023: le novità per la cultura

In attesa dell'approvazione definitiva analizziamo le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico.

Per le attività culturali e creative nuove agevolazioni per la transizione digitale

A seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico da parte della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per i soggetti operanti nei settori culturali e creativi è possibile accedere a contributi a fondo perduto

Art bonus tra vecchie limitazioni e nuove opportunità

A distanza di otto anni dall'introduzione della legge 29 luglio 2014 n. 106, cosiddetta. “Art Bonus”, cosa può essere migliorato o implementato?

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento