12 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andrea Savino

77 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Art bonus tra vecchie limitazioni e nuove opportunità

A distanza di otto anni dall'introduzione della legge 29 luglio 2014 n. 106, cosiddetta. “Art Bonus”, cosa può essere migliorato o implementato?

Il lungo inverno che rischia di attendere i luoghi della cultura

Il periodo invernale che sta per arrivare rischia di essere per i musei più rigido del previsto. Le istituzioni culturali si trovano di fronte ad una tempesta perfetta stretti tra alcune difficoltà piuttosto rilevanti: la risalita dei contagi da Covid-19, l’incremento rilevante dei prezzi dell'energia e una forte crescita dell’inflazione che riduce il valore reale dei contributi pubblici percepiti.

Dal decreto Aiuti Ter un sostegno alla cultura per i costi dell’energia

Stanziati 40 milioni di euro per sostenere i costi energetici sostenuti dai teatri, dalle sale da concerto, dai cinema, da musei, dalle biblioteche, dagli archivi e dagli istituti culturali.

La cultura tra programmi elettorali e proposte per la nuova legislatura

Ancora tre giorni al voto... ma che spazio ha la cultura nei programmi elettorali e quali sono le proposte fatte all'esecutivo che verrà? Ne parliamo nell'articolo di oggi.

Presente e futuro della cultura: dialogo con Alessandro Bollo

Il mondo della cultura sta attraverso un momento di grande cambiamento. Per analizzare questa fase e provare a comprendere l’evoluzione futura del mondo culturale, abbiamo intervistato Alessandro Bollo, già direttore della Fondazione Polo del ‘900 e da pochi giorni project manager della Fabbrica del Vapore di Milano.

L’evoluzione fiscale in materia di NFT

Una chiacchierata con il dott. Marco Bodo, esperto di fiscalità dell’arte, sugli NFT, il fisco e i tributi.

Gallerie: il fisco, il PNRR e il rilancio del mercato italiano

Tutto sulle problematiche e opportunità di natura fiscale che rendono più o meno competitivo il mercato dell’arte italiano rispetto ai concorrenti europei e non solo.

Dal 20 giugno al via i contributi per le imprese creative

Al via l’iter per la compilazione della domanda per ottenere i fondi necessari per l’avvio o lo sviluppo della propria attività. Si raccomanda di procedere con largo anticipo, in quanto le risorse sono limitate.

Criptovalute e NFT: un breve vademecum per la dichiarazione dei redditi

In vista della dichiarazione dei redditi, ecco una breve panoramica riguardo ai principali obblighi dichiarativi a seguito del possesso criptovalute ed NFT.

Difficoltà e opportunità del mercato dell’arte UK a seguito della Brexit

Partendo dall’analisi delle difficoltà di natura fiscale e amministrativa causate dalla Brexit, il presente contributo si pone l’obiettivo di fornire una panoramica delle principali opportunità anche per il mercato italiano.

recenti

Il trattamento fiscale delle visite museali 

Il legislatore sia comunitario che europeo ha cercato di valorizzare l’utilità sociale delle attività culturali riconoscendo un regime favorevole per alcune attività

Output mercato dell’arte 2024

Un’analisi del report Deloitte con focus sulla nuova generazione e nuove tecnologie

Asta Arcadia: opere di arte moderna e contemporanea all’incanto

Dal 17 aprile al 6 maggio è online l’asta a tempo di arte moderna e contemporanea promossa da Arcadia, con un catalogo di 221 lotti