16.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andrea Savino

55 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti è anche membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

L’inquadramento fiscale delle associazioni culturali

Un'analisi dettagliata degli obblighi di natura fiscale, amministrativa e contabile anche alla luce della riforma degli Enti del Terzo Settore.

Le agevolazioni per le PMI creative

Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 novembre 2021, è possibile analizzare in maniera più puntale la disciplina agevolativa per le piccole e medie imprese creative.

5 per mille per la cultura: fino al 28 febbraio per le nuove iscrizioni

Ogni anno in sede di dichiarazione dei redditi, vi è la possibilità per le persone fisiche di destinare una quota pari al 5 per...

Nuovi stanziamenti per la cultura nel Decreto Sostegni Ter

Per fronteggiare la quarta ondata dell’emergenza Covid, il Governo è intervenuto nuovamente al fine di sostenere le attività economiche più duramente colpite.

Le novità della legge di bilancio 2022 per la cultura

Dopo l'approvazione della Manovra 2022, vediamo le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico per il nuovo anno.

Le disposizioni fiscali in materia di NFT per le opere d’arte

Tutto quello che c'è da sapere sulla disciplina prevista per imposte dirette e sulle indicazioni fiscali in materia di IVA e NFT.

Il trattamento fiscale per l’acquisto di opere d’arte da parte di professionisti ed imprese

Al fine di mettere al riparo l’acquirente da eventuali contestazioni in caso di verifica da parte del Fisco, occorre valutare attentamente anche le possibili implicazioni di natura tributaria

Gli aspetti fiscali del prestito delle opere d’arte

Un approfondimento sulle possibili implicazioni fiscali che il prestito di un'opera può far sorgere e come mettersi al riparo

Novità sui contributi a fondo perduto per il sostegno delle Gallerie d’arte

Focus sul contributo per le imprese rimaste chiuse per almeno 100 giorni e il sostegno perequativo del Decreto Sostegni Bis.

Viaggio tra presente e futuro dell’arte contemporanea

Intervista ad Anna Ferrino, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

recenti

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.

Da Bergamo a Modica: in tour tra le gallerie italiane

Dieci mostre che dalla Lombardia vi porteranno in Sicilia per un giro d'Italia all'insegna dell'arte in galleria.

Aste: alla scoperta della raffinata proposta di Studio d’Arte Martini

Catalogo eccellente per Studio d'Arte Martini che per la sua asta di giugno ha messo insieme una selezione ricca di spunti e approfondimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!