23 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Alice Traforti

32 posts

and

0 comments

Luca Bravo: come collezionare Banksy e vivere felici

Oggi parliamo di Banksy insieme a Luca Bravo, suo affezionato collezionista e art consultant di professione, che è riuscito a raddoppiare il proprio patrimonio investendo su un unico artista.

Neuroscienze della bellezza: un approccio scientifico al collezionismo

In Neuroscienze della bellezza possiamo trovare un punto di vista oggettivo su questo panorama dannatamente indefinito in cui il concetto di bellezza è appannaggio del singolo, ma dove esiste anche qualche principio che ne regola il funzionamento.

Underdog Collection: 4 anime, un’unica collezione

Quella di oggi è la storia di un'amicizia nata fra gli stand di una fiera e da lì proseguita di mostra in mostra, nelle gallerie e nelle sale dei tanti musei che questi 4 amici hanno visitato insieme, fino a sentire il bisogno di vivere all'unisono anche l'avventura del collezionismo.

Andrea Festa: dalla collezione alla home gallery

Oggi parliamo col giovane collezionista romano Andrea Festa, proprio alla vigilia del suo salto nel mercato dell'arte come nuovo gallerista, sospeso ancora per un po' a causa del Covid-19 che ci ha colti tutti all'improvviso.

Collezione Taurisano: continuità e sostenibilità dell’arte contemporanea

Qui parliamo di collezionismo e oggi ci dedichiamo quasi esclusivamente alla Collezione Taurisano di Napoli, che gode di rinnovato vigore grazie allo spirito che Sveva e Francesco Taurisano continuano ad alimentare, instaurando un dialogo costante tra passato e presente che tende inevitabilmente al futuro.

Laura e Angelo: collezionare piano un’inaspettata bellezza

Erano gli anni '90 quando Laura, figlia di un collezionista di arte contemporanea e africana, regala ad Angelo, medico oncologo e ricercatore, una serigrafia di Tano Festa che lo seguirà di studio in studio e sancirà l'inizio di una storia anche con l'arte.

Edoardo Monti: colleziono perché voglio condividere

Edoardo Monti, fondatore di founder Palazzo Monti a Brescia, ci racconta di come ha iniziato giovanissimo ad avere a che fare con l'arte, fino a diventarne attivo promotore a tempo pieno, con ancora tante sorprese in serbo per il futuro.

Annamaria Gelmi: caro Spartaco

Chi l'ha detto che un quadrato non possa danzare, o che una linea non possa parlare? Entrando da LOOM Gallery, a Milano, fino al prossimo 11 gennaio 2020 le geometrie e i segni di Annamaria Gelmi saranno lì a dirci non solo che tutto ciò è possibile, ma che anche noi possiamo ballare e chiacchierare liberamente insieme a loro.

Alberto Perobelli: missione Est Europa

Oggi vi raccontiamo la storia di Alberto Perobelli collezionista e gallerista, fondatore in Transilvania della IAGA contemporary art. Ha saputo addentrarsi con nuove finalità nei meccanismi dell'arte, mantenendo separati e al tempo stesso uniti gli affari e le passioni

Criticità del collezionismo nel nuovo millennio

Oggi niente storie di collezionismo, solo qualche riflessione, in una giornata novembrina, tra me e me, tra me e voi. Qualche settimana fa mi sono ritrovata a pensare a quali possono essere le principali difficoltà che un collezionista si trova ad affrontare nel complesso panorama di oggi, e in che cosa possono essere diverse da quelle del secolo scorso.

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!