24.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Capitolium Art: il design del Novecento va all’asta

del

C’è un fascino speciale nell’osservare un oggetto d’arte che ha attraversato più di un secolo mantenendo intatta la sua carica poetica e innovativa. È questo il cuore pulsante dell’asta del 15 maggio di Capitolium Art,interamente dedicata al design e alle arti decorative del Novecento. Una selezione raffinata di opere che raccontano l’evoluzione del gusto, della tecnica e dell’identità visiva del secolo breve.

Lotto 11_Eugenio Quarti_Credenza Neo-Orientalista

Tra i protagonisti più celebrati spicca Eugenio Quarti, figura chiave dell’Art Nouveau italiana. Le sue opere in asta sono numerose e straordinarie per qualità e raffinatezza. Il Lotto 11, una Credenza Neo-Orientalista a colonna con piani a giorno e vetrinetta del 1899, in legno ebanizzato, madreperla, metallo, pergamena e vetro, è stimata tra 10.000 e 15.000 euro. Il Lotto 13, un divanetto Neo-Orientalista con grande testata circolare con specchio, sempre del 1899 e realizzato in materiali preziosi come legno, madreperla, pergamena e tessuto ricamato, ha una stima tra 12.000 e 16.000 euro. Un corpus che testimonia l’eclettismo raffinato di Quarti, capace di fondere Oriente e Occidente in uno stile personale e irripetibile.

Lotto 58_Gio Ponti_Poltrona bergère per Casa e Giardino

Altro nucleo significativo della vendita è rappresentato da una selezione di opere di Gio Ponti, maestro indiscusso del design italiano. Il Lotto 58, una rara poltrona bergère per Casa e Giardino, in legno di pero e tessuto imbottito, risalente alla seconda metà degli anni Trenta, reca il marchio a fuoco “Casa e Giardino” ed è stimata tra 25.000 e 35.000 euro. Il Lotto 91, un tavolo a sei cassetti prodotto da Giordano Chiesa nel 1950 in legno di rovere e metallo, è proposto con una stima tra 15.000 e 20.000 euro.

Lotto 22_Maison Desny_Lampada da tavolo

Tra i lotti internazionali spicca il Lotto 22, una lampada da tavolo di Maison Desny realizzata in Francia nel 1928, in metallo argentato e vetro satinato, con una stima tra 3.500 e 4.500 euro. Di grande fascino anche il Lotto 35, una coppia di poltrone Elephant Chairs in legno e pelle di cavallino, progettate per l’Hotel Llao Llao a Bariloche nel 1939, con una stima tra 5.000 e 7.000 euro.

Altri nomi da non perdere: Max Ingrand con il Lotto 86, una coppia di lampade da tavolo per Fontana Arte in ottone brunito e stoffa del 1955, stima 10.000–15.000 euroIco Parisi con il Lotto 89, una libreria mod. 457 eseguita da Angelo De Baggis nel 1955, in legno laccato multicolore, palissandro e ottone, con una stima compresa tra 2.800 e 3.400 euro.

Lotto 86_Max Ingrand_Coppia di lampade da tavolo per Fontana Arte

Per chi ama l’estetica colta e rigorosa di Carlo Scarpa, imperdibile il Lotto 125, un divano a tre posti con poltrona mod. Cornato per Simon, datato 1975, in legno tornito, cuoio e tessuto imbottito, valutato tra 12.000 e 16.000 euro.

Chiude in grande stile il Lotto 133 di Gaetano Pesce, una serie di sedute modulari Cannaregio (4 moduli) per Cassina in poliuretano espanso e tessuti vari, stimata tra 4.000 e 6.000 euro, e soprattutto il Lotto 145, firmato Alessandro Mendini: un grande tavolo Oriented del 1992 in legno laccato e serigrafato, con inserti in ottone dorato, vera e propria opera-manifesto, con una valutazione tra 60.000 e 80.000 euro.

L’asta del 15 maggio di Capitolium Art non è solo un’occasione per collezionisti: è un viaggio nella creatività italiana e internazionale del Novecento, tra linee, materiali e visioni che continuano a parlare il linguaggio della bellezza.

Scopri il catalogo completo e partecipa all’asta direttamente su Capitolium Art.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

ArtVerona 2025: al via il nuovo corso con Laura Lamonea

Scopri date, programma e novità di ArtVerona 2025: la ventesima edizione porta un nuovo corso con Laura Lamonea e progetti speciali in città.

La rivincita delle donne nel mondo dell’arte

Dal silenzio storico ai record d’asta: la rivincita delle donne nel mondo dell’arte tra femminismo, mercato e riscatto sociale.

Giovani artisti e arte concettuale: intervista alla direttrice di C+N Gallery CANEPANERI

Intervista a Tatiana Martyanova, direttrice di C+N Gallery CANEPANERI: giovani artisti, arte concettuale e collezionismo tra Milano e Genova.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!