28 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

POST ©ART

I marchi di istituti e luoghi della cultura: la legge sul made in italy ne incentiva adozione e valorizzazione

Negli ultimi anni musei, biblioteche ed archivi, privati e pubblici, hanno riversato un’attenzione crescente nella tutela dei propri segni distintivi, depositando le denominazioni e/o...

Banksy e “Il Lanciatore di Fiori”: la controversia sul marchio UE e le strategie di registrazione.

Il 21 dicembre 2023 l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) è tornato a pronunciarsi su una delle opere più iconiche del misterioso street...

La vicenda de ‘Il Miracolo delle Quaglie’ di Jacopo Bassano con tutte le conseguenze, anche in diritto.

L’intricata vicenda che ha ribaltato una precedente decisione del Ministero della Cultura italiano riguardante la licenza di esportazione di un dipinto attribuito al Jacopo Bassano del 1554

Leonardo da Vinci. Un nome che evoca genialità, ma un marchio con alcune criticità

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ha recentemente registrato come marchio europeo la firma “Io Leonardo. Alcune riflessioni riguardo tutela e suo impiego.

Restaurare l’opera di Banksy a Venezia. Una buona intenzione, anche se probabilmente in violazione delle norme sul diritto d’autore

L’intenzione è delle migliori: preservare “Migrant Child” che sta purtroppo sparendo, ma non è chiaro se l’intervento di restauro comporti l’asportazione dell’opera o meno.

Una banana un po’ indigesta

Joe Morford nel 2020 ha citato in giudizio Maurizio Cattelan sostenendo che l’opera Comedian costituisse una violazione dei propri diritti d’autore. Sulla vertenza si è pronunciata recentemente la corte distrettuale della Florida.

Creatività e copyright: quando le norme richiedono consenso

Il caso del colosso cinese dell’ultra fast-fashion, Shein, e le accuse di assenza di estro creativo nella realizzazione dei suoi prodotti

Spunti per la tutela dell’ “immagine” delle dimore storiche

Ormai da molti anni le dimore storiche vengono riprodotte su riviste e quotidiani, etichette e réclame. Non sempre, però, queste riproduzioni avvengono con il consenso del proprietario e/o di chi comunque dispone, a vario titolo, del bene. Come fare dunque?

Street art e diritto. I graffiti del Leoncavallo tutelati dalla Soprintendenza di Milano.

Le opere della street art hanno beneficiato negli ultimi anni di una sostanziale revisione (o meglio, inversione) critica. Disegni, affreschi, sculture e installazioni, così...

Bello e impossibile

GQ Italia condannata per aver pubblicato un cangiante David di Michelangelo senza l’autorizzazione del ministero della cultura; e aver violato il diritto d’immagine dell’opera

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!