L’intricata vicenda che ha ribaltato una precedente decisione del Ministero della Cultura italiano riguardante la licenza di esportazione di un dipinto attribuito al Jacopo Bassano del 1554
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ha recentemente registrato come marchio europeo la firma “Io Leonardo. Alcune riflessioni riguardo tutela e suo impiego.
L’intenzione è delle migliori: preservare “Migrant Child” che sta purtroppo sparendo, ma non è chiaro se l’intervento di restauro comporti l’asportazione dell’opera o meno.
Joe Morford nel 2020 ha citato in giudizio Maurizio Cattelan sostenendo che l’opera Comedian costituisse una violazione dei propri diritti d’autore. Sulla vertenza si è pronunciata recentemente la corte distrettuale della Florida.
Ormai da molti anni le dimore storiche vengono riprodotte su riviste e quotidiani, etichette e réclame. Non sempre, però, queste riproduzioni avvengono con il consenso del proprietario e/o di chi comunque dispone, a vario titolo, del bene. Come fare dunque?
Le opere della street art hanno beneficiato negli ultimi anni di una sostanziale revisione (o meglio, inversione) critica. Disegni, affreschi, sculture e installazioni, così...
GQ Italia condannata per aver pubblicato un cangiante David di Michelangelo senza l’autorizzazione del ministero della cultura; e aver violato il diritto d’immagine dell’opera
L’Art Bonus è una misura agevolativa, sotto forma di credito di imposta, per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. L’Agenzia delle Entrate, ha esteso l’ambito soggettivo di applicazione dell’Art bonus anche alla Fondazioni.
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.