22 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Aste: qualità e quantità fanno ripartire il mercato italiano

Primo semestre in ripresa per il mercato italiano delle aste di arte moderna e contemporanea che ha praticamente recuperato buona parte delle perdite del 2020

Viaggio tra presente e futuro dell’arte contemporanea

Intervista ad Anna Ferrino, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Gallerie d’Arte: dagli Stati Uniti primi segnali di ripresa

La nuova indagine sull'impatto del COVID-19 nel mondo delle gallerie d'arte degli USA mostra i segnali di una prima possibile ripresa.

Analisi e proposte in ambito fiscale per rilanciare il mercato dell’arte

Nell'articolo di oggi si analizzano alcune proposte di natura fiscale finalizzate a consentire una maggiore competitività del mercato italiano dell'arte

Mercato arte italiana: in cerca di ripresa (p. 3)

Il nostro report sul mercato dell'arte italiana prosegue oggi con l'arte ottico-cinetica, la Pittura Analitica, il gruppo Origine e gli altri artisti storicizzati presenti nelle aste di tutto il mondo.

Mercato arte italiana: in cerca di ripresa (p. 2)

Prosegue il nostro speciale sul merceto dell'arte italiana. Oggi analizziamo i trend che riguardano Arte Povera e Pop Art.

Mercato arte italiana: in cerca di ripresa (p.1)

Iniziamo oggi uno speciale in tre puntate dedicato al mercato dell'arte italiana. In questa prima uscita ci concetreremo sui grandi storicizzati.

Verso un nuovo tecno-mecenatismo per i musei

Le nuove tecnologie offrono a tutti gli operatori del settore arte la possibilità di creare nuovi prodotti, servizi e modelli economici

Tra rinascita, politica attiva e nuove forme di coinvolgimento: le prospettive 2021 della cultura

“L’Economia della Cultura nel 2021, tra emergenza sanitaria e riaperture” è il titolo di un interessante webinarche si è tenuto il 10 giugno scorso.

Nuovi scenari e spunti contemporanei per un collezionismo 4.0

Una parola per esplorare nuovi approcci all'arte e al collezionismo, per scoprire quanto di bello può esserci nella capacità di riadattarsi.

recenti

Ottimi risultati per l’ultima asta di Capitolium: il futurista Nannini ne è protagonista

Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.

I Top Lot dell’artista Refik Anadol

Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Uno sguardo sull’arte tra passione e futuro: intervista ad Antonella Scarfone

Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!