18.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Libri: Arte e Fisco. La gestione legale e fiscale delle opere d’arte (Maggioli)

Maggiori Editore ha da poco pubblicato il libro "Arte e Fisco. La gestione legale e fiscale delle opere d'arte". Un ottimo strumento per collezionisti e operatori.

C’è tempo fino all’8 marzo per accedere al fondo per i piccoli musei

Il Fondo è stato incrementato rispetto al 2020 e oggi conta 3 milioni di euro per assicurare, tra le altre cose, funzionamento, manutenzione, digitalizzazione e didattica.

Quale Domani per l’arte contemporanea: intervista a Demetrio Paparoni

Una pagina ogni domenica sul quotidiano Domani, un nuovo libro e l'arte degli anni Ottanta. Di tutto questo Roberto Brunelli ha parlato con Demetrio Paparoni.

Aste: il mercato di Francis Bacon

Con un fatturato totale che supera i 2 miliardi ottenuti in asta, Francis Bacon è uno degli artisti contemporanei che hanno un mercato solido e in ascesa costante.

Libri: Denis Curti, “Capire la fotografia contemporanea” (Marsilio Cartabianca)

L'ultimo libro di Denis Curti aggiunge poco o nulla al dibattito sulla fotografia contemporanea e ha il sapore un testo di fotografia agè, come quei manuali che si comprano sulle bancarelle più per senso di romanticismo che per utilità.

La proprietà dell’opera tra diritti e limiti

Chi acquista un’opera d'arte può pensare di poterne godere e disporre in modo pieno ed esclusivo. E' vero? Non sempre.

Aste arte moderna e contemporanea: per l’Italia il 2020 si chiude nel segno della ripresa

Il mercato italiano chiude 2020 con i fatturati in netto calo rispetto al 2019 (-31%), ma nel 2° semestre si registrano segnali di ripresa.

I progetti del Recovery Fund per il futuro della cultura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri ha previsto per turismo e cultura uno stanziamento di 8 miliardi di euro. Vediamo insieme quali sono gli obiettivi del Piano.

Giorgio Morandi e il “canone” cinese

La prima mostra dedicata a Giorgio Morandi in Cina ci permette una riscoperta anche di una produzione da noi considerata spesso "minore".

Libro del mese: Arte e intelligenza artificiale (Jaca Book)

Chi è l'autore di un'opera creata da un'intelligenza artificiale: l'algoritmo o l'artista? Alice Barale si interroga su questo “strano oggetto del desiderio ” raccogliendo voci studiosi, ricercatori e artisti.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.