23.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

La riscoperta dell’Arte Cinetica: 2000-2016

Ormai da circa 15 anni è in atto un intenso fenomeno di riscoperta dell’Arte Cinetica e Optical che, in particolare dal 2010, sta interessando sempre di più galleristi, collezionisti e musei di Europa, Stati Uniti e Sud America. Nell’articolo di oggi cerchiamo di capire a che punto è questo processo e come si sta riflettendo sul mercato.

Musei Privati: l’Italia è al 2° posto in Europa

Nati per colmare il vuoto di strutture espositive dedicate al contemporaneo, i musei privati italiani sono oggi 19 e rappresentano il 6% di quelli attivi nel mondo. A dirlo e il primo Private Art Museum Report, pubblicato pochi giorni fa da Larry's List. Il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa e al quinto nel Mondo per questa particolare tipologia di spazi espositivi.

Il mercato italiano dell’arte visto dalle gallerie

Se le aste crescono, per le gallerie italiane d'arte moderna e contemporanea il mercato presenta ancora segni di grande difficoltà. Da un'indagine online che abbiamo condotto tra le gallerie del nostro Paese emerge come per il 57.7% degli intervistati il mercato italiano sia ancora in una fase di stagnazione se non addirittura di crisi.

Stendiamo un velo pietoso

Le statue coperte ai Musei Capitoli in occasione della visita del presidente iraniano Hassan Rohani il 25 gennaio scorso, sollevano una questione fondamentale. Ossia su che basi si debba fondare rispetto per gli altri. In questo breve editoriale torniamo sull'accaduto per una doverosa riflessione.

Aste 2015: l’Italia cresce (+30%), ma il mercato mondiale frena (-7.8%)

Il mercato delle aste di arte moderna e contemporanea nel 2015 è calato, a livello globale, del -7.8%. Brillano, invece, le princincipali case d'asta che operano in Italia con un fatturato medio che segna, in media, un +30% sul 2014.

Arte & Mercato: Ok! Ma il prezzo è giusto?

Come si fa a capire se il prezzo di un'opera d'arte è giusto o meno? E soprattutto, cosa bisogna assolutamente non comprare? In questo articolo cerchiamo di fare un po' di chiarezza su alcuni dei temi fondamentali che riguardano l'acquisto d'arte. Perché se vendere è un’arte, saper comprare non è da meno.

Verso un’industria della cultura

Il termine industria culturale è oggi molto in voga ma rappresenta, di fatto, poco più di un'etichetta. La strada da fare perché la produzione culturale diventi realmente un’industria è, infatti, ancora molto lunga. Nell'editoriale di oggi offriamo alcuni spunti di riflessione su questo tema e sulle che andrebbe fatto per fare del cluster delle Industrie Culturali e Creative un vero e proprio comparto industriale.

Il ritorno di Fabio Mauri

Dal 2012 ad oggi l'opera di Fabio Mauri è oggetto di un rinnovato interesse da parte della critica e dei collezionisti internazionali. Interesse che si sta riflettendo anche sul mercato, con alcuni suoi lavori che, per la prima volta, hanno raggiunto il milione di dollari. Registi di questa riscoperta: lo Studio Fabio Mauri, che cura il lascito dell'artista romano scomparso nel 2009, e la galleria internazionale Hauser & Wirth, una delle più potenti del pianeta.

Lucio Fontana Vs Amedeo Modigliani

Nel 2015 Lucio Fontana e Amedeo Modigliani sono stati gli italiani più cari sul mercato dell'arte entrando nella Top 10 delle aggiudicazioni più alte dell'anno. Due artisti molto diversi, ma accomunati da una storia di "mercato" in fondo non così diversa. Oggi ne ripercorriamo brevemente la carriera, raccontandone anche il loro successo sul collezionismo internazionale che ha portato agli straordinari risultati del 2015.

Arte e criminalità: il lato oscuro del “collezionismo”

Oggi quello delle opere d’arte è tra i primi mercati della criminalità per un giro d’affari che, a livello globale, è stimato attorno ai 10 miliardi di euro. Un fenomeno che si articola tra furti e falsificazioni e che è stato oggetto di un'interessante giornata di studi a Milano. Ne parliamo con il professor Paolo Campiglio dell’Università degli Studi di Pavia, coordinatore dell'incontro.

recenti

ArtVerona 2025, 20ª edizione: espositori e novità

ArtVerona 2025 celebra 20 anni con 143 espositori, nuove sezioni, premi e un programma diffuso in città. Scopri espositori e novità.

Aste italiane arte moderna e contemporanea (2° semestre 202)

Online il calendario (in progress) delle aste di arte moderna e contemporanea che si terranno in Italia nel secondo semestre 2025 .

Per chi trova un tesoro … alcuni consigli.

Scopri cosa fare se rinvieni reperti archeologici in Italia: proprietà statale, obblighi di denuncia e possibilità di premio di rinvenimento.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!