24 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Aste: quando il record lo fa il Gallerista

I record d'asta fanno sempre notizia. Ma non tutti sanno che molte di queste super aggiudicazioni non nascono dalle puntate di ricchi collezionisti, ma da quelle di galleristi che cercano di difendere il mercato degli artisti che rappresentano.

Beni culturali: tra sponsor e sostegno economico

L'intervento dei privati è ormai fondamentale per la tutela e la promozione del nostro patrimonio artistico. Ecco come, nell'ultimo decennio, si è mosso il Diritto italiano in termini di norme sulla sponsorizzazione dei beni culturali e sul mecenatismo culturale.

Aste: Cattelan, Stingel e il nuovo che avanza

Tempi duri per Maurizio Cattelan: i suoi prezzi in asta si sono dimezzati in 4 anni. In costante crescita sul mercato, invece, l'opera del meranese Rudolf Stingel. E intanto, sulle piazze internazionali, si fa largo il Cracking art group.

In edicola: I Capolavori dell’Arte

Una nuova collana di monografie ci guida, in modo semplice e chiaro, alla scoperta dei grandi capolavori della storia dell'arte, insegnandoci come si guarda un'opera. Oggi in edicola il primo numedo con il Corriere della Sera.

Francia: trent’anni in Frac

I Frac francesi compiono trent'anni. Assieme a Bernard de Montferrand vi raccontiamo la storia di questo modello pubblico di sostegno all'arte contemporanea a cui l'Italia, forse, dovrebbe ispirarsi per rilanciare il proprio Sistema dell'Arte.

Mecenatismo: sostenere la cultura conviene

Il mecenatismo italiano langue, eppure il nostro paese ha una delle legislazioni più favorevoli per il sostegno alla cultura. Con Marco Bodo cerchiamo di capire i vantaggi per i mecenati del XXI secolo.

Il profilo del grande collezionista

Cosa fanno nella vita i grandi collezionisti internazionali. Ecco una rilettura in chiave demografica della TOP 200 di ARTnews che ci aiuta a conoscere meglio il gotha del collezionismo mondiale.

Grandi collezionisti: ecco i magnifici 10

Ogni anno ARTnews pubblica la classifica dei 200 collezionisti più importanti del mondo. In questo articolo vi presentiamo i membri della TOP 10. Persone che ricercano nell'arte la propria anima, la propria individualità e personalità, e che aspirano a mostrare la genialità e la grandezza là dove non è ancora stata mai vista, sostenendo artisti e istituzioni.

David Ostrowski: meteora o astro nascente?

Ritenuto uno degli innovatori della pittura contemporanea David Ostrowski è la nuova rivelazione del mercato secondario di arte contemporanea. Un eccessivo surriscaldamento del suo mercato potrebbe, però, mettere a repentaglio la sua carriera.

L’appropriazionismo nell’arte: riflessi giuridici

L'appropriazionismo è una pratica diffusa nell'arte contemporanea. Ma quali problematiche solleva dal punto di vista del diritto d'autore? E' questa la domanda a dà una risposta questo approfondimento utile ai collezionisti, ma anche - e soprattutto - agli artisti.

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!