17.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Collezionismo & Sistema dell'arte

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Corsi, Seminari, Master & Presentazioni

Un bollettino degli appuntamenti di formazione e divulgazione più interessanti per conoscere meglio ed essere sempre aggiornati sui temi legati al collezionismo e al sistema dell'arte.

Arte & Mercato: Ok! Ma il prezzo è giusto?

Come si fa a capire se il prezzo di un'opera d'arte è giusto o meno? E soprattutto, cosa bisogna assolutamente non comprare? In questo articolo cerchiamo di fare un po' di chiarezza su alcuni dei temi fondamentali che riguardano l'acquisto d'arte. Perché se vendere è un’arte, saper comprare non è da meno.

Essere Gallerista: un corso vi insegna come

In 7 anni, in Italia, ha chiuso i battenti il 12% delle gallerie d’arte moderna e contemporanea. Una situazione dovuta in parte alla crisi economica, ma anche ad un mercato dell'arte che richiede conoscenze e competenze sempre più specifiche. Per affrontare questa situazione il Centro Pecci di Prato lancia il corso intensivo "Essere Gallerista" dedicato sia agli aspiranti galleristi e sia a chi ha già un'attività avviata e vuole migliorarsi per non perdere le opportunità di una ripresa che, anche in Italia, è già in atto.

Investire in Arte: il punto della situazione

L'idea dell'investimento in arte sta contagiando tanto il collezionista di lungo corso quanto l'appassionato d'arte che spera di tutelare i propri risparmi comprando delle opere d'arte. Ma quali sono le reali opportunità dell'investire in arte? L'idea dell'investimento può conciliarsi con quella di collezionismo, nel senso più "nobile" del termine?

Perché il mercato cresce e le gallerie d’arte chiudono

Nonostante un mercato dell'arte in continua espansione, ogni anno chiudono tantissime gallerie d'arte. Adesso, uno studio condotto da Magnus Resch spiega il perché di questo fenomeno, tracciando un ritratto, non felicissimo, di questo settore, tra scelte imprenditoriali infelici e una scarsissima capacità di comunicazione.

La collezione e la vertigine della lista

Intuizione e fiuto sono alla base di ogni collezione. Due elementi che creano molti punti di contatto tra la figura del collezionista e quelle del detective, del medico e dello psicoanalista.

Orsetti di pezza, oggetti transizionali e del desiderio: sul collezionismo

Possesso, investimento emotivo, idea di sopravvivenza e trasmissibilità. Senza questi tre elementi non si può parlare di vero collezionismo. L’approccio museale, commerciale e qualsiasi tipo di intervento che tenda a dissolvere il ‘plus-valore’ emotivo ed immaginario della collezione ne tradisce, infatti, l’intrinseca natura.

Conservare l’arte contemporanea: intervista a Isabella Villafranca Soissons

Le materie del contemporaneo si usurano, arrugginiscono, ammuffiscono, scoloriscono, fermentano, vengono infestate da insetti, si spengono, si essiccano, lanciando quotidianamente nuove sfide ai restauratori e ai collezionisti. Ne abbiamo parlato con Isabella Villafranca Soissons, direttore del Dipartimento di Conservazione e Restauro di Open Care - Servizi per l'Arte.

Arte: da bene rifugio a investimento

Nel mondo sono sempre di più le persone che comprato arte per amore, soldi e tanto altro. L'investimento in arte è ormai pratica diffusa, ma da semplice bene rifugio, l'opera d'arte è oggi un investimento in cui cultura e valore economico sembrano aver trovato un nuovo equilibrio.

L’evoluzione del mercato dell’arte

Il 2015 potrebbe essere un nuovo anno record nella storia del mercato dell'arte, oppure l'anno del suo raffreddamento se non addirittura di un crollo. Ma anche se nelle ultime aste londinesi il mercato dell'arte ha mostrato i primi segni di stanchezza, record e prezzi in ascesa continuano a darci l'immagine di un settore decisamente florido. Ma vediamo dove e come, 150 anni fa, tutto questo è cominciato.

Breve storia del Collezionismo (p. 2): l’era moderna

Nel corso dei secoli il collezionismo scopre la sua dimensione pubblica e la borghesia diviene la nuova protagonista di un mondo in cui, sempre più, si mescolano passione, cultura e alta finanza.

recenti

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.

Bertolami con la collaborazione di Photology mette in asta foto da importanti collezioni europee

Bertolami lo scorso 11 aprile ha tenuto un’asta dedicata alla fotografia con la collaborazione di Photology, storica galleria ed archivio milanese

Ottimi risultati per l’asta di Capitolium Art del 3 aprile

Buoni risultati per l’asta di Capitolium art di arte moderna e contemporanea del 3 aprile.