Passeggiando lungo il viale che costeggia il mare, sono passato tante volte davanti all’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro.
Certamente la parola "museo" mi affascina,...
Come vengono usati gli NFTs in arte e cos'è la Crypto Art? Ne parliamo in questo articolo, presentandovi anche la prima mostra italiana di arte crittografica.
A volte si arriva a certe destinazioni attraverso strade imprevedibili.Ed è quello che mi è successo con Lucia Bonanni e con la BDC Collection.Stavamo...
L’anno 1947 segnò un momento importante per la fotografia italiana del Novecento. In quell’anno due autori con stili molto differenti, ma con la stessa forte personalità, posero le basi per una nuova e divergente stagione fotografica.
In tre puntate Silvia Berselli esperta di fotografia e capo dipartimento presso Il Ponte Casa d'Aste, ci guida attraverso la fotografia italiana del Novecendo, facendocene scoprire la grande ricchezza di creatività.
In un’epoca storica come la nostra, in cui la fotografia è diventata ormai qualcosa di pervasivo e onnipresente, chiedersi "di cosa parliamo quando parliamo di fotografia?" e tutt'altro che un interrogativo ozioso. Cerchiamo allora una possibile risposta, partendo dalla "Piccola storia della fotografia" di Walter Benjamin.
Frieze London 2025 rilancia il mercato dell’arte con vendite record, atmosfera vibrante e protagonisti internazionali tra Regent’s Park e Frieze Masters.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!