24.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Case d'Aste

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Sotto la lente: i risultati di Blindarte, Wannenes, Farsetti e Pandolfini

Rapido giro dei campi per vedere come sono andate alcune delle principali aste di questo giugno rovente per il nostro mercato, con Blindarte, Wannenes, Farsetti e Pandolfini che, complessivamente, hanno realizzato 7.748.952 euro (diritti inclusi), confermando l'ottimo andamento del nostro mercato.

Letture Catalogo: è il momento dello Studio d’Arte Martini

Prima che il mercato chiuda per "ferie", però, ci piace sfogliare con voi un'ultimo catalogo. Quello dello Studio d'Arte Martini di Brescia che sta per battere la sua asta n. 40 di arte moderna e contemporanea. Circa 300 lotti equamente suddivisi in due tornate e dove spiccano lavori di Lucia di Luciano, Mario Ballocco, Marina Apollonio, Carlo Alfano e Aldo Mondino. Senza trascurare dei piccoli tesori a firma di Luigi Veronesi, Gastone Novelli e Paolo Icaro.

Aste: Il Ponte supera se stesso. Record per Blank, Negri, Sanfilippo e Scanavino

Dopo aver presentato uno dei cataloghi più belli e selettivi di sempre, porta a casa un risultato senza precedenti: 6.564.500 euro e un tasso di venduto del 90% in lotti. Senza contare i quattro nuovi record d'asta a firma di Irma Blank, Mario Negri, Antonio Sanfilippo e Emilio Scanavino

Wannenes: occhio a Donghi, Oppi e Kolar

Questo giovedì, Wannenes batterà a Milano il suo catalogo di arte moderna e contemporanea. Circa 260 i lotti selezionati per una tornata che presenta diversi spunti interessanti come il ritorno del Realismo Magico e alcuni lavori storici di Munari e un Kolar esposto alla Biennale di Venezia del 1970. Ecco la nostra "lettura catalogo".

Aste: 2.2 milioni di euro per Finarte, record di Cagnaccio e Cerone

Secondo risultato di sempre per Finarte che ieri, ai Frigoriferi Milanesi ha chiuso la sua asta primaverile di arte moderna e contemporanea con un fatturato di 2.188.450 euro e due nuovi record per Cagnaccio da San Pietro e Giacinto Cerone. Cifre che confermano il cambio di passo della casa d'aste di Via Brera già rilevato nell'asta dell'autunno scorso.

Aste: Il Ponte, il Prampolini ritrovato e il catalogo perfetto

Guidata da una "Superficie Bianca" del 1977 di Enrico Castellani, l'asta di giugno della milanese Il Ponte propone al collezionismo Italiano ed internazionale una selezione strettissima di 109 lotti dalla qualità eccelsa. Uno tra tutti, "Sensazione cromatica di giardino", dipinto del 1914 di Enrico Prampolini che torna alla luce dopo 100 anni.

Aste: catalogo da intenditori per Bertolami Fine Arts

Questa primavera Bertolami Fine Arts ci stupisce con un catalogo forse un po' troppo corposo, ma ricco di spunti per il collezionista colto, con carte di Pellizza da Volpedo, Cambellotti e Sartorio. Fino ad arrivare a capolavori di Morandi e Ian Davenport, passando per Gino De Dominicis e Paul Klee.

Fotografia: Dago, Longo, Mapplethorpe e Moffatt in asta da Finarte

Dall'arte moderna e contemporanea alla Fotografia con Finarte che, per l'asta del prossimo 30 maggio negli spazi di Open Care ai Frigoriferi Milanesi, ha messo insieme oltre 330 lotti per un catalogo a tratti un po' faticoso e che una maggior selezione forse avrebbe reso più godibile, ma dove certamente non mancano alcune punte di pregio. Tra gli autori internazionali spiccano Ousmane Ndiaye Dagoe, Roberto Longo, Robert Mapplethorpe e Tracey Moffatt

Finarte: un’asta nel nome di Severini e Magnelli

Fine maggio bollente per Finarte che sta per dare il via alle sue aste di Arte Moderna e Contemporanea (31 maggio) e di Fotografia (30 maggio). Due appuntamenti che rappresentano, a loro modo, un test importante per la casa d'aste milanese che, dopo una partenza difficile, sembra aver trovato la sua strada per il rilancio dello storico marchio. E allora diamo uno sguardo, seppur rapido, a questi due cataloghi iniziando dall'asta di Moderna e Contemporanea. 

New York: niente record per il super Modigliani

Sfuma in pochi minuti la possibilità di un nuovo record per Amedeo Modigliani, il cui Nu couché (sur le côté gauche) del 1917 si ferma a poco più di 157 milioni di $, facendo registrare comunque la seconda aggiudicazione di sempre per l'artista livornese. 

recenti

Per chi trova un tesoro … alcuni consigli.

Scopri cosa fare se rinvieni reperti archeologici in Italia: proprietà statale, obblighi di denuncia e possibilità di premio di rinvenimento.

Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2025

Online il calendario aggiornato delle principali fiere d'arte che si terranno in Italia e nel Mondo nel secondo semestre 2023.

Estetica e mercato: l’arte tra forma e funzione

Scopri come l’estetica influenza il valore dell’arte tra autenticità, mercato e responsabilità sociale: dall’impatto degli NFT alle fiere.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!