18.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Sognando Vermeer. Come la diagnostica può aiutare a studiare le opere d’arte

La recente soluzione di un enigma dietro un dipinto di Vermeer, ci ricorda di come le tecniche diagnostiche possano fornire una chiave di lettura preziosa per conoscere i segreti nascosti nella materia delle opere d'arte.

L’occhio del collezionista

L’occhio del collezionista è sicuramente una delle sue qualità più importanti. Saper osservare la propria collezione, infatti, aiuta a prevenire degradi irreparabili.

Arte in replica. Lo squalo “appassito” di Damien Hirst

Damien Hirst è stato uno dei primi artisti a sposare i concetti chiave del marketing contemporaneo a partire dal branding, ovvero la capacità di caratterizzare ogni "prodotto" in modo che esso sia fortemente riconoscibile.

Accortezze domestiche per conservare al meglio la tua collezione

Immaginare di prendersi cura di un’opera d’arte con la stessa attenzione e semplicità che si dedicano alle piante domestiche. Alcuni semplici consigli per conservare al meglio la vostra collezione.

Modernità antimoderna: il piccolo trattato di tecnica pittorica di De Chirico

Sgombriamo il campo da ogni possibile dubbio: questo testo non è un’astratta elucubrazione sulla pittura, ma un ricettario vero e proprio, una sorta di diario in cui l’artista ha annotato appunti su materiale e tecniche

Azzurro afgano. Il “lapislazzuli” nella storia dell’arte

Il blu oltremare di Lapislazzuli, una bella rivoluzione che porterà a una ridefinizione totale del concetto di colore, non più legato alla preziosità della materia ma alla tonalità in sé e alla percezione soggettiva di essa.

Musei in casa: Remo Brindisi a Lido di Spina, Lucio Fontana a Milano

La storia di un grande e attento collezionista, raccontato attraverso le sue opere e la cura per esse.

Conservare la scultura en plein air: il labirinto di Miró della Fondazione Maeght.

La natura e i suoi elementi intergiscono con le sculture esposte en plein air e non sempre questo avviene in modo positivo.

L’intervallo è finito: la conservazione torna in scena

Riparte la rubrica Collezionare&Conservare. Consigli e riflessioni per un approccio alla conservazione sempre più consapevole.

L’impronta del #restauratore

Chi è? Cosa fa? Differenza con il conservatore. Attualità della figura del restauratore

recenti

Le novità della legge di bilancio 2026 per la cultura

La legge di bilancio 2026 introduce nuove misure per la cultura: Carta Valore 2027, fondi per musei e risorse per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Design Heritage Finarte: l’asta del 17 novembre a Milano con capolavori del design italiano

Il 17 novembre Finarte presenta a Milano l’asta Design Heritage: arredi di Gio Ponti, smalti di De Poli, opere di Frattini, e vetri veneziani

Diritto di seguito: linee guida per gli operatori del mercato dell’arte.

Scopri le linee guida SIAE sul diritto di seguito: regole, calcolo e obblighi per gallerie, case d’asta e operatori del mercato dell’arte.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!