18.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Modernità antimoderna: il piccolo trattato di tecnica pittorica di De Chirico

Sgombriamo il campo da ogni possibile dubbio: questo testo non è un’astratta elucubrazione sulla pittura, ma un ricettario vero e proprio, una sorta di diario in cui l’artista ha annotato appunti su materiale e tecniche

Azzurro afgano. Il “lapislazzuli” nella storia dell’arte

Il blu oltremare di Lapislazzuli, una bella rivoluzione che porterà a una ridefinizione totale del concetto di colore, non più legato alla preziosità della materia ma alla tonalità in sé e alla percezione soggettiva di essa.

Musei in casa: Remo Brindisi a Lido di Spina, Lucio Fontana a Milano

La storia di un grande e attento collezionista, raccontato attraverso le sue opere e la cura per esse.

Conservare la scultura en plein air: il labirinto di Miró della Fondazione Maeght.

La natura e i suoi elementi intergiscono con le sculture esposte en plein air e non sempre questo avviene in modo positivo.

L’intervallo è finito: la conservazione torna in scena

Riparte la rubrica Collezionare&Conservare. Consigli e riflessioni per un approccio alla conservazione sempre più consapevole.

L’impronta del #restauratore

Chi è? Cosa fa? Differenza con il conservatore. Attualità della figura del restauratore

#diversità: punti di vista e di importanza

Sulla dignità della diversità e sulla ricchezza dell’inclusione se ne parla spesso e mai abbastanza. Temi sociali ma anche temi che riguardano oggetti. Temi che mettono insieme persone e oggetti. Per raggiungere il nostro obbiettivo parleremo di diversità non disgiungendola dalla parola importanza.

Profumo di pellicola: restaurare la videoarte

Tra avanzamento tecnologico e scorrere del tempo, la conservazione e il restauro delle opere di videoarte richiedono una attenzione speciale

#negoziazione: oggetti, soggetti, zona di mediazione e disponibilità al cambiamento

Continuiamo il viaggio all’interno delle professioni del mondo dell’arte e dentro il ruolo del conservatore che come un direttore d’orchestra o come un sarto, deve saper mettere insieme, armonizzare e far uscire il meglio da molteplici elementi diversi.

#gruppidiinteresse. Tessendo storie di comunità: i murales di Keith Haring

La storia del grande murales Tuttomondo di Keith Haring a Pisa e del suo restauro nel 2011 partito dagli abitanti del quartiere.

recenti

Sotheby’s Milano: preview dell’asta di maggio a New York

Fino al 12 aprile, alcune opere saranno esposte a Palazzo Serbelloni prima di essere messe all’asta da Sotheby’s New York a maggio.

Il Collectible Design si fa strada nel mercato dell’arte

Il design, non a caso, oltre ad essere un punto di riferimento per la città di Milano, si sta facendo strada anche nel mercato dell’arte. 

Longchamp e il Fuorisalone: quando il mecenatismo incontra il design (e vince su tutti)

Da Longchamp le opere di Pierre Renart in esposizione fino al 13 maggio. Quanto un’azienda sostiene designer e artisti.