20 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Dentro l'opera

L’AI al servizio degli artisti

L’AI è un mezzo privilegiato per molti artisti che rientrano nell’ambito Crypto Art. Uno dei progetti più significativi ad essere realizzato con l’intelligenza artificiale...

L’ultimo soffio di felicità. I pastelli di Rosalba Carriera

In principio fu la geniale intuizione di una donna veneziana, Rosalba Carriera, figlia di un pittore dilettante e di una sartina, avvezza al lavoro...

Il murale, un’ opera pubblica a cielo aperto

Abbiamo incontrato l’artista Andrea Chiesi in occasione della realizzazione dell’enorme murale che sta dipingendo a Modena sulla parete della nuova palestra Sigonio nell’area rigenerata dell’ex Amcm.

Intervista con l’automa. L’Intelligenza Artificiale esperta d’arte

Ma l’Intelligenza Artificiale ne capisce di arte? Una chiacchierata da umano a umanoide con ChatGPT per sapere cosa sa.

Grafene: dentro l’opera di Sandro Del Pistoia

Lo sculture toscano Sandro Del Pistoia ci parla di come nascono e vengono realizzate le sue sculture della serie Grafene.

La scultura “Panna e Lumache” raccontata da Andrea Massaioli

Intervistato da Benedetta Bodo di Project Marta - Monitoring Art Archive, Andrea Massaioli ci parla di "Panna e Lumache", una scultura in ceramica realizzata nel 2005 e raffigurante tre lumache immerse in una spruzzata di panna montata, nella quale sembrano nuotare e affondare.

Dentro l’opera: “C’Arte” di Sophie Mühlmann

Sophie Mühlmann nasce a Torino nel 1987, città dove oggi è tornata a vivere e dipingere.Project Marta - Monitoring Art Archive ha redatto una carta d’identità di alcune sue opere. E' il caso della serie C’Arte di cui vi parliamo in questa intervista.

Giorgio Griffa racconta il suo “Canone aureo 894”

Per l'appuntamento di dicembre con la rubrica "Dentro l'Opera", Benedetta Bodo di Project Marta ha incontrato per noi Giorgio Griffa il quale ci parla dei suoi ultimi lavori e di come il collezionista deve prendersene cura in modo che si conservino nel tempo.

Alberto Tadiello racconta la sua Elektronskal

Elektronskal è un'opera che nasce intorno alla corolla di un tulipano pensata come un amplificatore sonoro e il suo nome deriva dal termine tecnico usato per definire le raffigurazioni degli atomi. Ce ne parla il suo autore Alberto Tadiello, intervistato da Benedetta Bodo per la rubrica "Dentro l'opera".

Sabine Delafon: Be Careful!

Sabine Delafon è famosa per una ricerca artistica molto variegata, che guarda a media differenti e spazia dalla fotografia alle installazioni, dalla pittura e la scrittura all’arte urbana, rimanendo sempre attenta a temi cardine quali identità, amore e spiritualità. In questa intervista ci parla della serie di sculture Be Careful!

recenti

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

“Terra Rossa”: Velasco Vitali e Nicola Galli, due arti a confronto

Dal 21 al 24 maggio a Palazzo delle Stelline prenderà vita Terra Rossa. Velasco Vitali e Nicola Galli in collaborazione tra gli studi legali BIPART e De Bedin & Lee con la giornalista ed editore Margherita Tizzi e la Galleria Antonia Jannone.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!