27 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Pistoia: 4 itinerari per riscoprire Marino Marini

Nell’anno di Pistoia Capitale della Cultura italiana il Museo Marino Marini, diretto da Maria Teresa Tosi, rafforza la propria mission di meta turistico-culturale su scala internazionale attraverso la creazione di un pacchetto di itinerari turistici inediti che permettono al visitatore di conoscere e riscoprire l’artista pistoiese da angolazioni diverse.

Mostre: i migliori Summer Show nelle gallerie italiane (e non solo)

Quella estiva è solo una pausa apparente per il mercato italiano dell'arte. E sono tantissimi i Summer Show che stanno aprendo sia negli spazi privati che in quelli pubblici. Ecco allora che abbiamo selezionato i 10 summer show a nostro parere più interessanti tra quelli in corso nelle gallerie d'arte moderna e contemporanea del nostro Paese con qualche escursione in spazi pubblici da non trascurare.

Andrea Martinucci: quando immaginario digitale e pittura si incontrano

Dopo la recente partecipazione alla mostra Endless Backup a cura dello spazio indipendente Ultrastudio e inserito nell’ambito di Outer Space - FuturDome a cura di Ginevra Bria con la direzione artistica di Atto Belloli Ardessi, il giovane artista romano Andrea Martinucci si racconta a Collezione da Tiffany per la rubrica mensile "Segnali d'Arte" dedicata ai talenti emergenti italiani.

Arman: il ritorno?

A Roma, fino al 23 luglio, Palazzo Cipolla ospita la più ampia retrospettiva che il nostro paese abbia mai dedicato ad Arman negli ultimi 15 anni: "Arman 1954-2005" curata da Germano Celant. Una mostra che potrebbe contribuire a riportare attenzione su questo arista al momento decisamente sottovalutato.

In viaggio nelle Città analog(ic)he di Massimo Gasperini

In vista della sua prima personale nei panni d'artista, abbiamo intervistato l'architetto Massimo Gasperini che ci parla della sue Città analog(ic)che con cui traccia un percorso verso la ricerca di un nuovo rapporto tra artificio, struttura e natura. Connessioni e concatenazioni architettoniche, forme e geometrie, disegni come prefigurazione di spazio reale, quello che viene prima della materia.

Da vedere in Italia: 10 mostre da non perdere

Dal ritorno di Haim Steinbach in Italia, alla prima mostra italiana dell'incisore inglese Norman Ackroyd, passando dal debutto a Torino di Bret Slater e da Rosa Barba a Milano. Dal Piemonte alla Campania, abbiamo selezionato per voi le 10 mostre da non perdere tra le tante in apertura in Italia. Buona visita!

Venezia: breve guida (non ufficiale) al Fuoribiennale 2017

Dalla prima mostra del Beatrice Burati Anderson Art Space & Gallery al debutto della Victoria Miro Gallery in Laguna, passando per la Fondazione Prada a Studio la Città che a Venezia porta Hashimoto e Lukas. Ecco la nostra guida (non ufficiale) agli eventi "collaterali" della 57. Biennale di Venezia.

Diario Veneziano #3- Dalla Turchia alla Finlandia: 10 padiglioni da non perdere

Dopo la nostra visita alla mostra principale della 57. Esposizione Internazionale d'Arte e al Padiglione Italia - tappe obbligate se venite alla Biennale - abbiamo provato a tracciare, per voi, un itinerario tra i padiglioni che ci sono sembrati più interessanti, partendo dall'Arsenale - dove vi trovarete se avete appena visto quello italiano - per tornare ai Giardini.

Diario Veneziano #2 – Benvenuti nel mondo magico del Padiglione Italia

In vista dell'apertura al pubblico di domani, iniziamo dall'Italia la nostra visita "guidata" ai padiglioni nazionali della 57. Biennale di Venezia. "Il mondo magico" - questo il titolo scelto per la nostra partecipazione in Biennale - è in assoluto uno dei migliori della kermesse lagunare.

Diario Veneziano #1 – Viva Arte Viva: l’arte descritta come ecosistema

Primo giorno di preview a Venezia, a passeggio tra Giardini e Arsenale alla scoperta dei 9 trans-padiglioni di Viva Arte Viva, la mostra centrale della 57. Biennale di Venezia, curata da Chrstine Macel. Una mostra forse non bellissima ma che può essere un buon passaporto per il contemporaneo rivolto ai neofiti.

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!