In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...
Cari lettori, collaboratori e autori,
arrivati alla fine di questo 2024, vogliamo prenderci un momento per riflettere su quanto fatto insieme e ringraziare chi ci...
L'acquisto di un'opera d'arte non è semplicemente un investimento monetario, ma un'esperienza culturale ed emotiva. Per garantire tuttavia che tale investimento sia sicuro e soddisfacente,...
ABBIAMO FINITO IL TEMPO, anche per l’arte
Da Milano a Venezia tra Miart, Salone del Mobile e Biennale d’Arte
A Milano, dove abbiamo tutto, abbiamo finito...
“Even Better Than the Real Thing” , “Anche meglio della realtà”, questo il titolo altisonante quanto ambiguo rispetto al contenuto, per una Whitney Biennial...
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato