Cinque donne, ritratte da altrettanti artisti italiani, sono state tra le protagoniste ad Art Dubai, anticipando simbolicamente la festa della Donne che, negli Emirati, viene celebrata...
Se esistesse una “Biblioteca del Collezionista d’arte” e mi venisse chiesto un elenco di libri imprescindibili per comporla, non avrei dubbi a scegliere il libro di Giorgio Soavi “Il quadro che mi manca” appena ripubblicato dalla casa editrice Johan & Levi.
Il MIA si conferma essere un momento importante e utile per fermarsi a leggere le mappe dell’ideale viaggio alla scoperta di linguaggi artistici e per monitorare punti di approdo o utili soste per salpare verso nuovi orizzonti.
Quattro chiacchiere con Domenico De Chirico che, tra anticipazioni e suggerimenti per gli appassionati d’arte, ci racconta come lavora un curatore indipendente.
La mostra Ciak Collecting: collezionismo italiano attivo, visitabile fino al 31 Ottobre a Palazzo Orti Manara a Verona, ci ha dato la possibilità di focalizzare l’attenzione sui alcuni fenomeni che caratterizzano il ruolo del collezionista oramai sempre più protagonista nella scena artistica contemporanea. Ora una preziosa pubblicazione ci aiuta ad approfondire alcune esperienze.
Il progetto espositivo The House ha riaperto i battenti e fino al 30 Giugno sarà possibile prenotare, via Facebook o Instagram, un’esperienza d’arte molto particolare.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento