28.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Collezione da Tiffany

168 posts

and

0 comments
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Mercato: è uscito il Rapporto 2020 sul “Mercato italiano delle aste”

Disponibile sullo SHOP del sito a 15 euro (gratis per gli abbonati), il primo Rapporto di Collezione da Tiffany sul Mercato italiano delle Aste di arte moderna e contemporanea.

Fiere d’Arte: il calendario del 2° semestre 2019

Ormai settembre è alle porte e una nuova stagione d'arte sta per cominciare. Ecco allora un calendario interattivo di tutti gli appuntamenti fieristici dedicati all'arte e alla fotografia che si terranno nel secondo semestre del 2019.

Archivio Salvo – Catalogue Raisonné

L'Archivio Salvo ha comunicato ieri l'avvio dei lavori per la preparazione del catalogo ragionato dell'artista siciliano, ma torinese di adozione, scomparso il 12 settmbre del 2015. L'Archivio invita chi possieda una o più sue opere, anche già autenticate, a contattarlo.

Venezia: torna il Gallery Weekend di Venice Galleries View

Al via la seconda edizione del Gallery Weekend organizzato da Venice Galleries View che si terrà da venerdì 22.03 a domenica 24.03, in concomitanza con l'opening di alcune importanti istituzioni come la Fondazione Pinault e le Stanze del Vetro.

«Ce l’ho, ce l’ho, manca» arriva in edicola il primo album di figurine dedicato all’arte

Dal 15 marzo 2019 nelle migliori edicole italiane arriva Artonauti: il primo album di figurine dell'arte in Italia e nel mondo. Un album per bambini dai 7 agli 11 anni pensato per farli divertire imparando l’arte e la storia.

Pescara: la Fondazione ARIA presenta il progetto SYC – Start Your Collection

A Pescara, 7 incontri-workshop per avviare una collezione e sostenere l’arte. Il progetto è promosso da Fondazione Aria ed è ideato e organizzato da delloiacono COMUNICA in collaborazione con Collezione da Tiffany

Convegno: L’Arbitrato nelle controversie sul diritto d’autore, nel mondo dello spettacolo e dell’arte

L'associazione Arbitrando di Milano, costituita per atto pubblico nel 2011 che si impegna nella diffusione dell’arbitrato, per renderlo accessibile ad un pubblico sempre più vasto, organizza a Venezia, nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 novembre, il convegno L’Arbitrato nelle controversie sul diritto d’autore, nel mondo dello spettacolo e dell’arte.

Presentazione del libro: L’arte contemporanea spiegata a mia nonna

L’associazione culturale Facto Fabbrica Creativa Toscana ha il piacere di ospitare SABATO 20 OTTOBRE ALLE ORE 17.00 Alice Zannoni autrice de “L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” (Nfc Edizioni), il caso editoriale che sta riscuotendo un grande consenso tra il pubblico e che sta solleticando la curiosità anche dei più avversi all’arte contemporanea.

Presentazioni: la Guida al prestito di opere d’arte IN & OUT fa tappa a Firenze e Perugia

la presentazione della guida pratica “IN & OUT”, nata dalla collaborazione tra LCA Studio Legale, AXA ART e Apice Milano Srl, arriva anche a Firenze, il 9 ottobre alle ore 17.30, nella Salone delle Feste del Museo Stibbert, e a Perugia, il 10 ottobre alle ore 17.30, nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU).

LIBRI -> Archivi d’artista e lasciti: memorie culturali tra diritto e mercato

Il testo affronta, anche in ambito internazionale, le complesse problematiche della gestione degli archivi d’artista, del valore della certificazione dell’autenticità delle opere d’arte e della redazione dei cataloghi ragionati, al fine di elaborare e trattare organicamente linee guida e principi di buone pratiche.

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!