9.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Bologna “anno zero”: il ritorno di ArteFiera

del

Tracciare un bilancio di questa edizione di ArteFiera è particolarmente difficile. Nonostante i pochi mesi a disposizione, Simone Menegoi è certamente riuscito ad imprimere alla più vecchia fiera d’arte  del nostro Paese un suo segno. Ma la kermesse bolognese  rimane ancora un evento in cerca di una sua identità forte e che oggi sta vivendo un nuovo anno “zero”.

Un giudizio vero e proprio sul lavoro del nuovo direttore artistico lo potremo dare in modo più definito il prossimo anno. Quando capiremo se quello che oggi ci pare un delicato alberello possa essere in grado di metter sù radici sufficientemente forti per sostenere il passo delle altre fiere italiane che in questi anni sono cresciute molto e bene.

Per il momento, di questa edizione 2019 di Arte Fiera, disertata da molti collezionisti rimasti forse scottati dal passato, credo si possa dire tranquillamente che  è frutto di un egregio lavoro di “ripulitura” che le ha donato un impianto più coerente e godibile, da cui traspare quel disegno curatoriale drammaticamente mancato, invece, negli ultimi anni. E se la decisione di contingentare il numero di artisti in ogni stand ha forse scontentato chi già si presentava in fiera con allestimenti selezionati e che oggi si è trovato a dover lasciare in magazzino qualche nome di punta; è anche vero che ha costretto tutti gli espositori a mettersi alla prova.

Lo stand di Osart Gallery ad Arte Fiera con le opere di Phil Sims.

L’effetto finale, anche se talvolta intimidito da scelte poco coraggiose, è così quello di tante piccole mostre  con alcuni solo show decisamente interessanti, che non sempre ammiccano al mercato mainstream, preferendogli  l’anima più di ricerca del collezionismo nostrano. Come nel caso della milanese Osart Gallery che qui a Bologna ha portato una personale di Phil Sims, esponente di spicco del gruppo dei Radical Painters, o la galleria Conceptual che in fiera propone alcuni lavori di Robert Rauschenberg degli anni Settanta  come quelli delle serie Early Egyptian o la tiratura Sand che campegna all’ingresso dello stand.

Robert Rauschenberg, Early Egyptian Series 14, 1974.

Visitando il padiglione 26 del polo fieristico bolognese – quello dedicato, per capirsi, al moderno -, colpisce subito la scarsa ripetitività degli stand. La “cura Menegoi”, oltre alle sconfortanti “quadrerie” del passato, si è portata via anche tanti tormentoni. Solo un paio i Bonalumi che intravedo degli stand, di Castellani praticamente nessuna traccia. Giusto Fontana è più presente. Segno che il messaggio arrivato dal collezionismo e dalle sale delle case d’asta nostrane è chiaro: si compra se c’è qualità, l’appeal delle opere minori di artisti di “brand” è decisamente in calo. Insomma: Arte 1 – Mode 0.

E così, mentre l’Analitica batte in ritirata e l’arte cinetica e programmata trova spazio solo negli stand realmente specializzati – uno per tutti quello della 10 A. M. Art di Milano che però si trova nel padiglione 25 con un solo show di Franco Grignani -, la proposta si fa più varia che in passato.

Piero Dorazio, Preziosa, 1965. Olio su tela, 46×38 cm. Mazzoleni.

Gli unici artisti presenti in modo un po’ più “ossessivo” si può dire siano Dorazio, che sbuca un po’ ovunque – i lavori più belli sono però, a mio avviso, quelli esposti da Mazzoleni -, confermando un trend che si era visto anche nelle aste del 2018, e Mario Schifano il cui mercato sembra sempre essere in procinto di ripartire ma che, invece, si infrange sulla confusione che da troppo regna attorno alla sua opera. Al terzo posto Giorgio De Chirico, del quale si possono ammirare vari lavori in almeno tre stand.

Alighiero Boetti, Cimento dell’armonia e dell’invenzione, 1971. Matita rossa e blu su carta quadrettata, 70×101 cm. Galleria Matteo Lampertico.

Tra le opere più interessanti che si possono apprezzare quest’anno nel padiglione 26 alcune carte di Boetti presenti nello stand di Matteo Lampertico. Opere che aprono agli aspetti più concettuali del lavoro dell’artista torinese scomparso nel 1994. O il superbo monotipo di Emilio Vedova tratto dalla serie In Continuum che incontro nello stand della Galleria dello Scudo. Unico esemplare dei 110 teleri che compongono la serie ancora sul mercato e appartenente alla produzione degli anni Ottanta dell’artista veneziano. A cui la galleria veronese dedicherà un solo show a Miart 2019.

Emilio Vedova, …in continuum, compenetrazioni / traslati ’88/81, 1988. Idropittura su tela, 172x213cm. Galleria Dello Scudo.

Tra le delicate sculture di Fausto Melotti portate in fiera da Repetto, affiora una preziosa selezione di lavori di Osvaldo Licini tra i quali un’Amalassunta gialla del 1951 che tanto ricorda quella esposta nella recente mostra alla Collezione Guggenheim di Venezia e che è stata usata anche per la copertina del catalogo.

Osvaldo Licini, Amalassunta, 1951. Olio su tela, 36,5×48,5cm. Repetto Gallery.

Tra i vari lavori presenti nello stand dello Studio Guastalla, trovo deliziosi quelli di Emilio Isgrò della metà degli anni Settanta, tra i quali il delicatissimo ed ironico Immaginare di Haendel (80x80cm) del 1975. Molto raffinato anche il lavoro di Gregorio Botta che incontro nello spazio della Galleria Studio G7  e la cui ricerca si focalizza sui concetti di trasparenza e di fragilità, lavorando con materiali come la cera, l’alabastro, il vetro e la carta.

Emilio Isgrò, Immaginare di Haendel, 1975. Acrilico su tela, 80×80 cm.

Tutto dedicato a Munari lo stand della Galleria Granelli dove saltano all’occhio un piccolo Negativo-Positivo del 1951 e un paio di Xerografie di metà anni Settanta. Poco più in là, da Russo, troviamo l’unico Donghi della Fiera: Lavandaie, opere del 1922 che, stando al bollino rosso, potrebbe  essere stata la prima vendita di questa edizione, peraltro piuttosto avara di soddisfazioni commerciali nella giornata di preview.  Mentre dal Chiostro, dove è protagonista Ugo La Pietra, troviamo anche un piccolo ma pregevole lavoro di Mimmo Rotella del 1957.

Antonio Donghi, Lavandaie, 1922. Olio su tela, 148x95cm. Galleria Russo

Schifano a parte, a rappresentare nel modo migliore la Pop Art romana è certamente Giosetta Fioroni a cui dedica uno stand monografico Spirali dove, accanto alle sue figure d’argento, spicca la tela del 1967 Le Cortigiane (da Carpaccio).

Lo stand di Spirali ad ArteFiera con la personale dedicata a Giosetta Fioroni.

E stupendo è il Vaso di Fiori con Natura Morta del 1937 di Filippo De Pisis portato in fiera da Proposte d’Arte, assieme a una selezione di opere veramente pregevole che vede, tra i protagonisti, anche Gino Severini con una serie di lavori degli anni Quaranta e Cinquanta.

Filippo de Pisis, Vaso di Fiori con natura morta, 1937. Olio su tela, 91×73. Gallerie Poposte d’Arte

Sempre nel padiglione 26, infine, da segnalare l’interessante focus che la galleria Biasutti & Biasutti ha dedicato a Gianfranco Baruchello. Si tratta di una vera e propria mini-retrospettiva che merita tutta la vostra attenzione.

La piccola retrospettiva dedicata a Gianfranco Baruchello da Biasutti & Biasutti

Un po’ più debole, in  generale, è invece la proposta del padiglione 25, quello che dovrebbe essere dedicato al contemporaneo più stretto, ma dove non mancano presenze “storicizzate”. Tra queste trovo eccezionale la proposta della Galleria Clivio che porta una serie di lavori di Lamberto Pignotti degli anni Cinquanta che contengono in nuce già tutti gli elementi di quella che, un decennio dopo, sarebbe stata la cosiddetta Poesia Tecnologica poi chiamata Poesia Visiva. Si tratta di una serie di riproduzioni pubblicitarie di disegni di Grandi Maestri su cui l’artista ha apposto delle strisce di nastro-carta con scritte frasi che entrano in dialogo con l’opera creando una sorta di piccolo cortocircuito comunicativo. Una vera chicca per chi ama il genere.

Uno dei lavori di Lamberto Pignotti presenti nello stand della galleria Clivio

Venendo al contemporaneo vero e proprio, un po’ di coraggio in più non sarebbe guastato, ma a Bologna la tentazione ad appiattirsi su una proposta “soft” è sempre forte e nonostante una sezione molto “art-veronizzata” i colpi di luce non sono moltissimi. Tra questi, i lavori di Silvia Infranco da Marignana di cui  propone alcuni Tracciati e Metaforme, tra i frutti più maturi della sua ricerca che si sviluppa osservando come differenti superfici organiche rispondono ad accadimenti mnemonici.

Un dei lavori di Silvia Infranco presenti da Marignana Arte

Memoria che è al centro anche delle delicatissime e intime opere di Maria Elisabetta Novello esposte da Anna Marra Contemporanea. Un’artista, la Novello, estremamente coerente nel suo lavoro senza però cadere mai nel tranello della ripetizione. E basta guardare i lavori tratti dalle serie Impressioni, Sopralluoghi e D’ouvrage d’or per capire cosa intendo.

I lavori di Maria Elisabetta Novello da Anna Marra Contemporanea

E’ questi tutta al femminile  la proposta artistica più interessante che trovo nel padiglione 25: dagli ultimi lavori di Nazzarena Poli Maramotti esposti da A+B Gallery a quelli di Elisa Montessori proposti dalla romana Monitor.

Una tela di Nazzarena Poli Maramotti nello stand di A+B Gallery

Fino ad arrivare alla sezione di fotografia, con molta probabilità la più interessante della fiera, dove spiccano i lavori della rumena Loredana Nemes di cui Podbielski Contemporary propone una serie di scatti della serie 23197, recentemente esposta alla Berlinische Galerie e incentrata sul tema della paura: attraverso l’ausilio di una lente sfocata le fotografie  ritraggono una serie di camion, avvolti da un’atmosfera straniante che rimanda ai recenti attentati terroristici.

Tre lavori di Loredana Nemes da Podbielski Contemporary

Tema questo che ritroviamo anche nel lavoro di Antonio Ottomanelli, Spectres of Now, esposto da Km0: una sorta di “planisfero” realizzato con cassoni pieni di asfalto che mostra l’incidenza del terrorismo nelle varie parti del mondo, facendo risaltare una realtà ben diversa da quella che spesso traspare dalla cronaca, che vorrebbe un occidente sotto attacco, quando ad essere dilaniate da questo fenomeno sono decisamente altre aree che spesso ignoriamo.

Uno di lavori di Ivano Troisi esposti nello stand della Galleria Nicola Pedana.

Molto bello, infine, anche qui a Bologna, lo stand della Galleria Nicola Pedana che agli ormai noti e apprezzatissimi Paolo Bini e Matteo Montani, ha recentemente iniziato ad affiancare l’opera raffinatissima di Ivano Troisi. Anche in questo caso un artista in costante evoluzione che, secondo me, merita seguire. Insieme, questo trio, ha dato vita ad un dialogo sul paesaggio  molto intrigante e tutto da scoprire.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Passi in avanti per le imprese culturali e creative 

Con la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto interministeriale di attuazione dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206,...

L’impatto dell’AI sul mercato dell’arte nel 2024

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando un elemento sempre più presente nelle nostre vite, e il mondo dell’arte non fa eccezione in questo processo di assimilazione...

Dal Partenone al Panettone un libro di Francesco Bonami

Un viaggio nell’arte non convenzionale Durante le festività natalizie, fra panettoni e pomeriggi rilassati, Dal Partenone al Panettone di Francesco Bonami, pubblicato nel 2010 da Electa, si rivela la lettura ideale per...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!