32.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Storia&Storie

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

“Mains Hum”: la creazione di una performance

Fino al 30 maggio il MAXXI di Roma ospita Blackout, la personale del duo Allora&Calzadilla. Questo è il diario della nascita di Mains Hums, la performance che si sprigiona dalla scultura che dà il nome alla mostra. Un viaggio dietro le quinte, raccontato da uno degli interpreti dell'azione romana.

Buon Natale da Collezione da Tiffany!

«You better watch out / You better not cry / You better not pout / I'm telling you why  / Santa Claus is coming to town...». Questa la colonna sonora... e se leggete il post troverete anche i nostri auguri di Natale per tutti i lettori di Collezione da Tiffany. Poche parole, sincere, che dedichiamo a voi che ci seguite con così tanta attenzione e affetto.

Quattro ragazzi, l’arte e un Ornitorinco per amico

Si chiamano Giulio, Enrico, Tullia e Silvia. Un anno fa hanno dato vita al Club dell'Ornitorinco, che è una nuova piattaforma e-learning dedicata all'arte contemporanea, ma soprattutto un luogo in cui avvicinarsi all'arte contemporanea con un approccio diverso, come ci spiegano in questa intervista.

La campagna del FAI che Non ci piace

La nuova campanga del programma Corporate Golden Donor del FAI ha il solito tono di chi si rivolge ai privati solo in qualità di "portafogli" senza la minima attenzione e coinvolgimento. E questo non ci piace per niente. Il perché ce lo spiega Stefano Monti in questo editoriale.

Power 100: Cecilia Alemani tra i potenti del mondo dell’arte

Sale a 6 il numero degli italiani inseriti nella Power 100, la classifica delle persone più influenti del mondo dell'arte pubblicata annualmente dal magazine americano Art Review e che quest'anno vede l'ingresso, come New Entry, di Cecilia Alemani, curatrice del bellissimo Padiglione Italia di quest'anno alla Biennale dei Venezia.

Europeana e il grande lavoro da fare

Europeana è un portale web, una consistente banca dati di contenuti culturali digitalizzati provenienti da numerosissime organizzazioni dei Paesi dell’Unione, ma oggi langue in uno stato di disattenzione generale. Una call della Commissione UE cerca adesso di rilanciarlo ma il lavoro da fare è tantissimo.

Capitolium Art: la casa d’aste che sfidò la più grande crisi del XXI secolo

Intervista a Gherardo Rusconi, Direttore responsabile del Dipartimento Modern & Contemporary Art di Capitolium Art. Insieme ripercorriamo la la storia di una delle realtà più dinamiche e in costante ascesa del nostro mercato. Un'occasione anche per il fare il punto, tra vizi e virtù, sul nostro mercato a poche settimane dalle prime aste autunnali.

Le gallerie e i giovani artisti italiani: un rapporto da ripensare?

Nel web si discute sempre di più sul perché le nostre gallerie trascurino, spesso, la produzione artistica italiana. In particolare quella emergente. In questa sua riflessione, Roberto Brunelli, fornisce una serie di spunti di riflessione da cui crediamo sia interessante partire per dare un maggior sostegno ai nostri giovani e aggiornare il nostro sistema dell'arte.

Mostre collettive: quando gli artisti dicono “no”…

Sono passati esattamente sei anni da quando la galleria Pinksummer affidò a mentelocale.it la lettera con cui l’artista genovese Luca Vitone rinunciava a partecipare al Padiglione...

Smart Tag: con il DNA sconfiggeremo i falsari d’arte

Parte da Londra la rivoluzione nel campo delle autentiche e della lotta alle opere falsificate. Tagsmart ha lanciato la sua innovativa Smart Tag, basata sull'utilizzo dei marcatori del DNA sintetico. Il tutto collegato ad una serie di piattaforme online che non solo producono certificati di autenticità, ma tracciano tutta la vita delle opere. Garantendo così sulla loro provenienza.

recenti

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!