
La storia della Casa d’Asta.
Fondata nel 1988 come casa d’aste specializzata nella vendita di arte antica e dell’800, arredi e oggetti d’antiquariato, Capitolium Art ha cambiato passo dal 2008, l’anno in cui sono subentrati alla guida dell’azienda di famiglia Giorgio e Gherardo Rusconi, figli del fondatore Rudiano.
In quell’anno terribile per l’economia mondiale, inizia la scalata della piccola casa d’aste di Brescia verso i vertici della classifica delle più importanti case d’asta italiane.
Dal quartier generale di Palazzo Cigola Fenaroli Valotti, bellissimo edificio di storica rilevanza posto nel centro di Brescia, i fratelli Rusconi, coadiuvati dalla sorella Mariateresa, hanno avviato il radicale rinnovamento dell’azienda basandolo sui tre elementi che ancora oggi la caratterizzano:
- adozione di tecnologie altamente innovative;
- creazione di una struttura multidipartimentale in grado di offrire un qualificato servizio di valutazione e collocamento sul mercato di opere d’arte e oggetti afferenti a numerose aree del collezionismo di pregio e del Luxury;
- innalzamento della qualità delle aste sulla base di una serrata ricerca dei lotti su tutto il territorio nazionale. Tale ricerca è sostenuta dalla fitta trama di relazioni createsi negli anni con collezionisti privati, fondazioni e archivi d’artista.
Il primo dipartimento affiancato a quello di Old Masters per sostenere il progetto di crescita dell’azienda è stato quello di Arte Moderna e Contemporanea, un dipartimento che non ha deluso le aspettative, diventando, nel giro di pochi anni il comparto a maggior fatturato.
Capitolium si è anche ritagliata una nuova specializzazione nel settore design, dando vita a uno dei dipartimenti di Design e Arti decorative del ‘900 più apprezzati in Italia per la raffinata qualità delle aste curate da Luigi Bosa, uno dei più accreditati esperti attivi nel nostro paese.
Lo sviluppo di Capitolium Art in termini di fatturato e aree collezionistiche coperte procede in parallelo a un processo di espansione sul territorio nazionale puntellato dall’apertura di nuove sedi.
Nel 2019 è stata aperta la sede di Torino e nel 2022 è divenuta operativa Capitolium Art Gallery, la sede di Roma, che occupa parte della casa-studio di Mario Schifano a Trastevere, un luogo di grande suggestione e valore simbolico nello sviluppo dell’arte contemporanea italiana del dopoguerra.
Capitolium Art Gallery, è il luogo in cui prende vita quell’idea di stretta sinergia tra tutti gli operatori del sistema dell’arte in Italia che dal 2008 ispira le strategie relazionali dell’azienda.
Qui la trama dei rapporti pazientemente allacciati con collezionisti privati, fondazioni e archivi d’artista si traduce in proficue collaborazioni senza scopo di lucro.
Affiancati da quei formidabili attori della scena artistica italiana Capitolium Art cura progetti espositivi costruiti su prestiti di opere provenienti dalle loro esclusive e spesso segrete collezioni.
Tra le mostre organizzate a partire dal 2022 si ricorderà l’omaggio a Mario Schifano proposto in occasione dell’apertura della sede; Leoncillo. Sequenze (1932-1058) a cura di Enrico Mascelloni in collaborazione con l’Archivio Leoncillo Leonardi e William Congdon. Essere-Uomo a cura di Daniele Astrologo Abadal con la collaborazione di The William G. Congdon Foundation; Ettore Colla. Assalto al cielo a cura di Enrico Mascelloni in collaborazione con l’Archivio Ettore Colla.
Vuoi far valutare un’opera dagli esperti di Capitolium Art?
Clicca qui
Le news da Capitolium Art.