27.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Al via dall’11 maggio le nuove agevolazioni per la transizione ecologica delle piccole imprese culturali

Con l’avviso pubblicato lo scorso 12 aprile dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è concessa, ai soggetti operanti nei settori culturali e creativi, la possibilità di accedere ad un contributo a fondo perduto per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.

“Open to Meraviglia”: effetto boomerang per gli Uffizi tra presunta mancata autorizzazione e possibile lesione dell’immagine del bene culturale

In molti hanno detto che mai prima d’ora una campagna di comunicazione ministeriale avesse fatto parlare di sé come quella realizzata dal Ministero del Turismo e intitolata “Open to Meraviglia”. Ebbene, questa campagna è destinata a far parlare di sé anche per le implicazioni che potrebbe avere nella tutela dei beni culturali contro il loro uso illecito.

Art Bonus ora anche per le fondazioni private. Ma ad alcune condizioni.

L’Art Bonus è una misura agevolativa, sotto forma di credito di imposta, per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. L’Agenzia delle Entrate, ha esteso l’ambito soggettivo di applicazione dell’Art bonus anche alla Fondazioni.

Non è tassato il collezionista di opere d’arte

L’inquadramento fiscale delle operazioni di cessione relative alle opere d’arte è da sempre un tema piuttosto controverso. Oggi si riesce finalmente a mettere alcuni punti fermi su cui gli operatori del mondo dell’arte possono confrontarsi.

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

La tutela penale dei beni culturali e la funzione del commercialista

Una riflessione riguardo le nuove disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale, che dispongono molteplici novità nella criminalizzazione di condotte illecite.

Il destino delle opere d’arte sottratte durante il regime nazista: il caso di Murnau mit Kirche II di Kandinsky.

La particolare storia dell'opera Murnau mit Kirche II di Wassily Kandinsky è da pretesto per discutere l'attuale atteggiamento da parte degli ordinamenti nazionali rispetto alle posizioni di chi, originario proprietario, sia stato indebitamente spossessato dell’opera e chi invece ne sia entrato in possesso successivamente, ignorando l’origine del bene.

Le novità in materia di NFT e Cripto-attività previste nella legge di bilancio 2023

La legge di bilancio ha inserito nel nostro ordinamento una disciplina fiscale in materia di cripto-attività. Ecco le novità sia in riferimento alle modalità di tassazione che per quanto concerne il monitoraggio fiscale.

Esportazione illecita di beni culturali: il caso del Rubens “simpatico” che torna in Italia e finisce sotto inchiesta

Cosa può insegnare, dal punto di vista legale, la vicenda del quadro di Rubens appena rientrato in Italia.

Approvato il decreto del Ministero della Cultura per il sostegno ai costi dell’energia

Con il presente contributo si analizzano i principali contenuti del Decreto Aiuti Ter n.144 per sostenere i costi energetici sostenuti dai luoghi della cultura

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!