16.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Arte Diritto e Fisco

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Esportazione illecita di beni culturali: il caso del Rubens “simpatico” che torna in Italia e finisce sotto inchiesta

Cosa può insegnare, dal punto di vista legale, la vicenda del quadro di Rubens appena rientrato in Italia.

Approvato il decreto del Ministero della Cultura per il sostegno ai costi dell’energia

Con il presente contributo si analizzano i principali contenuti del Decreto Aiuti Ter n.144 per sostenere i costi energetici sostenuti dai luoghi della cultura

Legge di bilancio 2023: le novità per la cultura

In attesa dell'approvazione definitiva analizziamo le principali misure e gli stanziamenti stabiliti in ambito culturale ed artistico.

Il copyright non farà per Banksy, ma (per il momento) i marchi registrati sì

Laugh Now But One Day I'll Be in Charge, il marchio figurativo europeo che riproduce la famosa opera di Bansky una scimmia con un cartello pubblicitario è salvo

Per le attività culturali e creative nuove agevolazioni per la transizione digitale

A seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico da parte della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per i soggetti operanti nei settori culturali e creativi è possibile accedere a contributi a fondo perduto

Art bonus tra vecchie limitazioni e nuove opportunità

A distanza di otto anni dall'introduzione della legge 29 luglio 2014 n. 106, cosiddetta. “Art Bonus”, cosa può essere migliorato o implementato?

Gli Uffizi scendono ancora in campo a difesa del loro patrimonio culturale

Uno dei pezzi più celebri della storia dell’arte rinascimentale italiana è al centro della vicenda che vede contrapporsi la Galleria dell’Accademia fiorentina alla maison Jean Paul Gaultier

Il potere distruttivo delle fondazioni

Un acquerello di Marc Chagal venduto nel 1994 e oggi ritenuto falso rischia di essere distrutto dallo Chagall Commitee. Ma una Fondazione può veramente distruggere un'opera perchè ritenuta non autentica?

Dal decreto Aiuti Ter un sostegno alla cultura per i costi dell’energia

Stanziati 40 milioni di euro per sostenere i costi energetici sostenuti dai teatri, dalle sale da concerto, dai cinema, da musei, dalle biblioteche, dagli archivi e dagli istituti culturali.

L’evoluzione fiscale in materia di NFT

Una chiacchierata con il dott. Marco Bodo, esperto di fiscalità dell’arte, sugli NFT, il fisco e i tributi.

recenti

Il mercato a Londra ritrova fiducia: Christie’s e Sotheby’s che portano a casa i risultati migliori da anni

Il mercato dell’arte a Londra torna a brillare: Christie’s e Sotheby’s registrano le migliori vendite degli ultimi anni a Frieze Week 2025.

Da Renoir a Signac: da Arcadia un’asta di solidarietà per riqualificare le periferie romane

Asta di solidarietà a Roma il 21 ottobre: 36 opere di maestri per riqualificare le periferie con la Fondazione Charlemagne.

Boetti contro tutti: il mercato di un maestro dell’Arte Povera a confronto con finanza, oro e inflazione

Scopri come il mercato di Alighiero Boetti ha superato FTSE MIB, oro e inflazione con stabilità e crescita costante dal 2010 al 2024.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!