26.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Letture

Dal Partenone al Panettone un libro di Francesco Bonami

Un viaggio nell’arte non convenzionale Durante le festività natalizie, fra panettoni e pomeriggi rilassati, Dal Partenone al Panettone di Francesco Bonami, pubblicato nel 2010 da Electa, si rivela la lettura ideale per...

Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

“Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente” è un’opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la storia e l’evoluzione della percezione...

Il manuale “Investire in arte” come strumento irrinunciabile

Investire in Arte manuale di Massimiliano Codoro, edito da Magonza, rappresenta una risorsa di grande utilità per chiunque voglia comprendere le dinamiche del mercato...

Il segno dell’arte nelle imprese.

Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea Il volume "Il segno dell’arte nelle imprese. Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea",...

L’Atlante dell’arte contemporanea di Giunti Editore

Accingendomi a esaminare l'Atlante dell'Arte Contemporanea, mi sono subito chiesto se, in un mondo ormai esplorabile in infinite direzioni, un atlante sia ancora uno strumento...

Cosa è davvero successo al mercato dell’arte nel 2023?

Come tutti gli anni, anche questa volta ci siamo messi a fare un po’ di conti e stiamo per sfornare il nuovo Report sul mercato dell’Arte del 2023. Cosa abbiamo scoperto questa volta?

Le foto ci guardano?

Quando scrolliamo le pagine dei social network o leggiamo notizie, non facciamo che esporci anche a immagini e fotografie. Da quando ciascuno di noi, poi,...

Come avvicinarsi al mercato dell’arte?

A chiunque di noi all’inizio è capitato di passare davanti alla vetrina di una galleria d’arte contemporanea, ma poi o la paura di sbagliare… o il senso di inadeguatezza… ci ha frenato e ci ha impedito di entrare... Comprare arte è la soluzione a questo problema: un’utilissima guida a chi vuole avvicinarsi a questo stranissimo e particolarissimo mondo che è il mercato dell'arte!

Memorie di un collezionista

"Le cose che più desideriamo, e poi acquistiamo, finiscono sempre per scivolarci dalle mani" scrive nel suo libro Pierre Le-Tan, pittore e illustratore anche per il New Yorker, forse...

“L’opera d’arte in tribunale”

Guida per collezionisti alla tutela delle proprie opere e alla gestione delle controversie legali  L'arte, con la sua complessità, sempre più spesso supera i limiti...

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!