22 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Anche le Gallerie d’Arte necessitano di un ripensamento

Sono molti i cambiamenti che minacciano il settore delle gallerie. Per superarli non basta lavorare su vecchi schemi, né “adeguarsi” agli sviluppi tecnologici.

Uffizi vs Pornhub e l’utilizzo non autorizzato di immagini di opere d’arte

La notizia non è freschissima ma l’argomento, se approfondito, è sempre interessante e in questo caso anche spassoso.

Novità sui contributi a fondo perduto per il sostegno delle Gallerie d’arte

Focus sul contributo per le imprese rimaste chiuse per almeno 100 giorni e il sostegno perequativo del Decreto Sostegni Bis.

Mercato: primo semestre in perdita per il 45% delle gallerie d’arte

Il settore delle gallerie d'arte è ancora in difficoltà. Crescono solo le gallerie di fascia alta, sostenute dai collezionisi più ricchi.

Libri: “La gioia di collezionare” e condividere l’arte

Oggi vi parliamo di "La gioia di collezionare", il libro scritto nel 1965 da Jean Paul Getty e oggi pubblicato da Johan & Levi nella collana Cahiers.

Paolo Cotani: un’artista, quattro città

Voleva capovolgere il cielo è l’esposizione che potrebbe risollevare il mercato di Paolo Cotani, protagonista della Pittura Analitica italiana.

Alberto Zanchetta: “Il collezionismo è la nuova critica d’arte”

Roberto Brunelli ha incotrato il critico Alberto Zanchetta per una nuova chiacchierata su arte, critica, collezionismo e anni Novanta.

Le gallerie d’arte nel mercato post-pandemico

Una riflessione sui ritardi e i cambiamenti che stanno investendo il settore delle gallerie d'arte nel mondo con un focus sul mercato italiano

Fondazione Pini: 5 borse di studio per studenti e ricercatori nei settore arte e creatività

La Fondazione lancia il bando per 15.000 euro in borse di studio per studiare all’estero destinate a cinque under 35 iscritti a scuole o Università di Milano

Aste 1° semestre: record di vendite e il mercato globale sfiora i 7 miliardi $

Mercato in crescita del +3% rispetto al primo semestre del 2019. Una performace ottima che certifica la ripresa.

recenti

Ottimi risultati per l’ultima asta di Capitolium: il futurista Nannini ne è protagonista

Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.

I Top Lot dell’artista Refik Anadol

Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Uno sguardo sull’arte tra passione e futuro: intervista ad Antonella Scarfone

Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!