19.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

C’è tempo fino all’8 marzo per accedere al fondo per i piccoli musei

Il Fondo è stato incrementato rispetto al 2020 e oggi conta 3 milioni di euro per assicurare, tra le altre cose, funzionamento, manutenzione, digitalizzazione e didattica.

Quale Domani per l’arte contemporanea: intervista a Demetrio Paparoni

Una pagina ogni domenica sul quotidiano Domani, un nuovo libro e l'arte degli anni Ottanta. Di tutto questo Roberto Brunelli ha parlato con Demetrio Paparoni.

Aste: il mercato di Francis Bacon

Con un fatturato totale che supera i 2 miliardi ottenuti in asta, Francis Bacon è uno degli artisti contemporanei che hanno un mercato solido e in ascesa costante.

Libri: Denis Curti, “Capire la fotografia contemporanea” (Marsilio Cartabianca)

L'ultimo libro di Denis Curti aggiunge poco o nulla al dibattito sulla fotografia contemporanea e ha il sapore un testo di fotografia agè, come quei manuali che si comprano sulle bancarelle più per senso di romanticismo che per utilità.

La proprietà dell’opera tra diritti e limiti

Chi acquista un’opera d'arte può pensare di poterne godere e disporre in modo pieno ed esclusivo. E' vero? Non sempre.

Aste arte moderna e contemporanea: per l’Italia il 2020 si chiude nel segno della ripresa

Il mercato italiano chiude 2020 con i fatturati in netto calo rispetto al 2019 (-31%), ma nel 2° semestre si registrano segnali di ripresa.

I progetti del Recovery Fund per il futuro della cultura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri ha previsto per turismo e cultura uno stanziamento di 8 miliardi di euro. Vediamo insieme quali sono gli obiettivi del Piano.

Giorgio Morandi e il “canone” cinese

La prima mostra dedicata a Giorgio Morandi in Cina ci permette una riscoperta anche di una produzione da noi considerata spesso "minore".

Libro del mese: Arte e intelligenza artificiale (Jaca Book)

Chi è l'autore di un'opera creata da un'intelligenza artificiale: l'algoritmo o l'artista? Alice Barale si interroga su questo “strano oggetto del desiderio ” raccogliendo voci studiosi, ricercatori e artisti.

Mercato dell’arte: la versione di Wanda

Venticinque anni di mercato dell'arte visto da chi ne ha curato la comunicazione. Quattro chiacchiere con Wanda Rotelli.

recenti

Ottimi risultati per l’ultima asta di Capitolium: il futurista Nannini ne è protagonista

Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.

I Top Lot dell’artista Refik Anadol

Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Uno sguardo sull’arte tra passione e futuro: intervista ad Antonella Scarfone

Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!