19.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Trend di Mercato: un fenomeno chiamato KAWS-mania

Negli ultimi anni, le aste di arte contemporanea hanno pronunciato sempre più spesso il nome di KAWS, uno street artist del New Jersey, classe 1974. Presente sul mercato dal 2008, le sue opere hanno un successo globale fin dal 2014 e specialmente nelle terre orientali.

Neuroscienze della bellezza: un approccio scientifico al collezionismo

In Neuroscienze della bellezza possiamo trovare un punto di vista oggettivo su questo panorama dannatamente indefinito in cui il concetto di bellezza è appannaggio del singolo, ma dove esiste anche qualche principio che ne regola il funzionamento.

ArtVerona 2020 presenta: Prospettive

ArtVerona 2020 presenta Prospettive, ciclo di incontri in collaborazione con l’Università IULM. Ospiti nazionali e internazionali daranno una visione trasversale del sistema dell’arte italiano.

Tra pubblico e privato il mix di fondi per il settore cultura

L'emergenza Covid-19 ha colpito duramente il settore della cultura e per la ripartenza, mentre il Governo riduce i fondi promessi e l'Europa taglia i finanziamenti a programmi come Erasmus+ o Europa Creativa, fondamentale risulta l'intervento dei privati

Anno “nuovo”, aste nuove: analisi del primo semestre 2020

Dall'asta globale di Christie's ai principali appuntamenti con post-war e contemporanea. Le grandi case d'aste sembrano non aver sofferto poi tanto i mesi del lockdown e chiudono il primo semestre 2020 con performance migliori rispetto al 2019.

Webinar: L’arte del cambiamento. Emergenza. Criticità. Correttivi. Opportunità

Una fotografia dello “stato dell’arte”: sarà questo il tema del webinar di LCA di giovedì 16 luglio alle ore 17:00, un incontro dedicato al mercato dell’arte e alla sua ripresa. Il webinar durerà circa 60 minuti e terminerà con una sessione dedicata alle Q&A. La partecipazione è gratuita.

Christo: analisi di mercato di un artista libero

Nel 2020 ci ha lasciato uno degli artisti più coraggiosi e liberi, Christo. Con le sue opere ha unito migliaia di persone in esperienze uniche, sconvolgendo il mondo dell’arte con installazioni artistiche su larga scala. I suoi impacchettamenti hanno coinvolto persone, oggetti, grandi architetture, interi edifici, ma soprattutto l’aria e la terra. La libertà era la sua parola d’ordine.

Dal 1° luglio nuovi limiti all’utilizzo del denaro contante

Dal 1° luglio è entrata in vigore una delle più importanti tra le nuove misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva previste da Decreto fiscale 2020  (D.L. 124/2019), ossia il progressivo  abbassamento della soglia all’utilizzo del denaro contante.

Parola d’ordine: ripartenza

La situazione generata dal Covid ha portato a galla, evidenziandole, tutte le falle del  nostro sistema dell'arte. Ripartire da quello che stavamo facendo non è la risposta. Se non ha portato a risultati sostanziali prima, lo può fare adesso?

L’iconoclastia ha davvero un’efficacia politica?

Si sa che la storia la scrivono (o la riscrivono) i vincitori, ma quando la coscienza sociale cambia, sono proprio i residui celebrativi delle epoche passate a farci riflettere sul mutamento dei valori.

recenti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art