In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Dopo un 2018 che ha confermato, ancora una volta, il buon stato di salute del mercato dei Post-War & Contemporary Art, il 2019 si è aperto a marzo con le prime evening sale londinesi che hanno riportato un totale di 176.5 milioni di sterline (buyer’s premium escluso): superiore del +9% rispetto alle aspettative medie, ma inferiore del -28% in confronto alle stesse aste dello scorso anno.
Il mondo degli intermediari d'arte sta cambiando radicalmente e a soffrirne sono, in primo luogo, le cosiddette mid-sized galleries. Di tutto questo si è discosso alla settima edizione di Talking Galleries, punto d'incontro di galleristi, curatori, collezionisti ed altri players per elaborare strategie ed esplorare questioni di interesse comune.
Daniele Palazzoli che oggi guida, assieme a Michela Scotti, il Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea di cambi, ci racconta il segreto del successo della casa d'aste genovese che ha da poco compiuto 20 anni di attività.
Anonimato e diritto d'autore si "scontrano" nella querelle legale tra Banksy e Sole24Ore Cultura per la mostra al Mudec di Milano. Ecco cosa emerge da un'analisi approfondita dell'Ordinanza di Milano dopo la causa intentata dalla Pest Control Office Limited nei confronti della società che ha prodotto la mostra "A VISUAL PROTEST. The art of Banksy".
La crescita esponenziale registrata dal mercato dell’arte negli ultimi anni ha determinato maggiori complessità nell’ambito normativo, contrattuale e fiscale, con la conseguenza che tutti gli attori del settore devono necessariamente acquisire un bagaglio di competenze tecniche e aggiornate in materia...
Dal 15 marzo 2019 nelle migliori edicole italiane arriva Artonauti: il primo album di figurine dell'arte in Italia e nel mondo. Un album per bambini dai 7 agli 11 anni pensato per farli divertire imparando l’arte e la storia.
Il mercato globale dell'arte si appresta ad affrontare un 2019 che, secondo gli esperti, sarà pieno di incertezze e l'idea che possa eguagliare il risultato del 2018 inizia a far gola. Questo il quadro che emerge dal Global Art Market Outlook 2019 pubblicato da ArtTactic.
Pubblicato da DeAgostini il primo Atlante dell'Arte Contemporanea. Mille pagine che non dovrebbero mancare nella libreria di nessun collezionista (o aspirante tale). Al suo interno informazioni dettagliate sugli artisti, il loro mercato e gli archivi e le gallerie che li rappresentano. Il tutto arricchito da interviste ed interventi di galleristi, collezionisti e altri attori del sistema dell'arte.
Quante volte ti sarebbe piaciuto partecipare ad un’asta ma sentivi di non avere gli strumenti adatti per farlo? In vista delle prossime aste di marzo abbiamo pensato di realizzare una guida introduttiva sul funzionamento delle aste e su come parteciparvi.
In che modo i Musei dovrebbero misurare le proprie performance? Basandosi unicamente sul numero di visitatori o cercando anche di capire "chi" va al museo e cercando di capire quali siano i loro gusti, così da poter strutturare delle strategie di intervento razionali?
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato