30 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Frieze 2016 e il ritorno degli anni Novanta

Gli anni Novanta sembrano non finire mai ed oggi, nel mondo, si assiste ad un rinnovato interesse per quella che è stata, allo stesso tempo, l'ultima decade del XX secolo e la prima del XXI secolo. La nuova sezione di Frieze 2016 dedicata ai Nineties è solo l'ultima di una serie di mostre e le pubblicazioni che dal 2013 ad oggi stanno cercando di guardare al decennio finale del Novecento da una prospettiva storica. Un fenomeno di riscoperta che appare più interessante di molti altri in atto in questo momento sul mercato, e che potrebbe aiutarci a capire il perché dello stallo che la produzione artistica del nuovo Secolo sta vivendo.

Private Sales: se Web e App fanno impazzire il mercato

Oggi rappresentano circa il 50% delle transazioni d'arte del mondo anche se sfuggono ad ogni tipo di monitoraggio. Sono le private sale che avvengono nelle grandi banche d'investimento del mondo. Un mondo riservatissimo e in cui regna l'anonimato. Ma troppi "mediatori fantasma" e i nuovi mezzi di comunicazione "social" stanno creando un vero e proprio cortocircuito di questo mercato.

CORPORATE COLLECTION: l’arte in azienda, estetica o vantaggio competitivo?

Il 27 settembre prossimo a Milano sarà presentata la prima indagine approfondita in Italia del fenomeno delle corporate art collection. Durante il convegno, organizzato da AXA Art in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Banca Intesa Sanpaolo, saranno evidenziate anche alcune best practice e possibili linee di miglioramento. La partecipazione è gratuita.

Attribuzione dipinti: analisi utili e analisi quasi inutili

Le analisi sono diventate parte imprescindibile degli elaborati peritali correttamente eseguiti sui dipinti ed una inesauribile fonte di informazioni sulle tecniche usate dagli artisti di tutti i tempi. In questo articolo cercheremo di esaminare quali sono queste analisi, quali di esse portano risultati utili in campo peritale, il modo in cui i risultati di queste posso essere incrociati e quali informazioni è lecito aspettarsi e quali no.

Libri – Conversazioni d’Arte

Un libro per chi vuole scoprire il lato più intimo del mondo dell'arte, ma anche una guida per tutti quei giovani che sognano di lavorare in questo mondo. Conversazioni d'Arte ci consegna una mappatura del network artistico attraverso lo sguardo di chi lo vive, professionalmente, ogni giorno.

I collezionisti e il bisogno d’arte

L’arte contemporanea è connessa alla dimensione socioculturale e socioeconomica delle società capitaliste avanzate. Da una parte l’oggetto artistico ricopre la funzione di bene simbolico il cui possesso è finalizzato all'accrescimento del prestigio dei proprietari; dall'altra esso svolge la funzione di bene economico che considera il prodotto artistico dal punto di vista del suo valore di scambio.

ArtPrice: fatturati in calo per il mercato globale delle aste

La poca presenza di capolavori rallenta le aste newyorchesi e londinesi, con la Cina che supera nuovamente gli Stati Uniti. Ma in questa lotta tra Big sono i mercati locali a dimostrarsi i più vivaci. Tra questi l'Italia che cresce e oggi rappresenta l'1.6% del mercato globale: nel primo semestre 2015 la sua quota era inferiore all'1%.

Tra passione e mercato: intervista a Stefano Moreni (Sotheby’s France)

In un mercato sempre più globale risulta oggi fondamentale informarsi e rimanere aggiornati anche sulle ultime tendenze internazionali: per questo abbiamo incontrato Stefano Moreni, Direttore del Dipartimento Arte Contemporanea di Sotheby's France, per un dialogo a tutto campo tra passione per l'arte, mercato e nuove tecnologie.

L’arte contemporanea tra Aura, brand e valore

Quanto influiscono le strategie di marketing nella scelta dei collezionisti? Parlare di brand in arte contemporanea non piace affatto, ma la verità è che spesso il branding può sostituire il giudizio critico.

4 libri per avvicinare all’arte i nostri bambini

Amate l'arte ma visitare le mostre con i vostri figli è un incubo? Provate a farli innamorare dell'arte grazie a 4 libri pensati proprio per loro. Quattro consigli di lettura che, peraltro, vi aiuteranno anche a passare i lunghi pomeriggi estivi al riparo dalla calura.

recenti

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!