18 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Storia&Storie

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Idee regalo: ARSCODE – Il gioco dell’arte

Costruisci la Collezione d’Arte di maggior valore e sconfiggi gli altri Collezionisti. E' questo l'obiettivo di Arscode il gioco di carte lanciato da Vanillaedizioni.

Andrea Bianconi: «Immagino l’arte per tutti e di tutti»

Una chiacchierata con Andrea Bianconi sull'arte, il lockdown e il rapporto con gli altri (quelli dentro e attorno a noi), sui suoi lavori più recenti e su cosa sta architettando per il futuro.

Visione e Coraggio: i primi 50 anni della Galleria Niccoli di Parma

La storia della Galleria Niccoli inizia mezzo secolo fa a Parma ed è una storia affascinante, fatta di libri, di arte e di libri d’arte...

Riscoprire gli anni Novanta per rilanciare l’arte italiana

L’Italia dell'arte deve e può rialzarsi ancor più forte da questa crisi. Ma per farlo deve cercare fin da subito di trasformare questa tragedia in un'opportunità. Un'occasione potrebbe essere la riscoperta e rivalutazione degli anni Novanta.

Trasversale: appuntamento a Napoli con il futuro dell’arte

Il 7 ottobre prossimo alla Galleria Ingenito di Napoli inizino gli incontri di Trasversale per immaginare il futuro del sistema dell'arte e dare un contributo alla sua ripartenza. Ne abbiamo parlato con la curatrice Marianna Agliottone.

Sistema dell’arte e svolta digitale: non si vive di solo “engagement”

Musei, fiere e Gallerie, sono state travolte da un fervore mai visto prima nei riguardi della tecnologia. Ma siamo sicuri di aver imboccato la strada giusta?

Loris Cecchini vince il Premio Acacia ed espone a Milano

Dall'8 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 l'Associazione ACACIA presenterà presso il Museo del Novecento di Milano la mostra INVITO 2020. L'edizione 2020 ha come protagonista l'artista Loris Cecchini, vincitore del Premio ACACIA di quest'anno.

La New York dell’arte che prova a ripartire

Mentre l’epidemia di Covid-19 continua a flagellare gran parte degli Stati Uniti nello Stato di New York — dove, grazie all’illuminato Governatore Andrew Cuomo, la reazione all’emergenza è stata pronta e decisa fin dal primo momento — cominciano con cautela le prove per un ritorno alla vita normale.

Tra pubblico e privato il mix di fondi per il settore cultura

L'emergenza Covid-19 ha colpito duramente il settore della cultura e per la ripartenza, mentre il Governo riduce i fondi promessi e l'Europa taglia i finanziamenti a programmi come Erasmus+ o Europa Creativa, fondamentale risulta l'intervento dei privati

Parola d’ordine: ripartenza

La situazione generata dal Covid ha portato a galla, evidenziandole, tutte le falle del  nostro sistema dell'arte. Ripartire da quello che stavamo facendo non è la risposta. Se non ha portato a risultati sostanziali prima, lo può fare adesso?

recenti

Il mese di ottobre della cultura

Alba Capitale dell'Arte Contemporanea 2027 e la Torino Art Week in arrivo Ottobre da sempre rappresenta un momento importante per la cultura italiana con diversi...

ArtePadova 2025: la 35ª edizione tra grandi maestri e nuovi talenti

ArtePadova 2025 torna dal 14 al 17 novembre: grandi maestri, nuovi talenti e arte accessibile alla fiera d’arte moderna e contemporanea di Padova.

Finarte: un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia

Finarte segna un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia con 162 lotti venduti e opere di Giacomelli, Woodman e Neshat.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!