19.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

#Archiviare perché la memoria sia viva: il caso del Circuito Lombardo Musei Design

Il Circuito Lombardo Musei Design è l'esempio di come attraverso gli archivi si possa raccontare un'intera epoca e valorizzare le sue storie.

Quando al Kröller-Müller Museum acquistarono un’idea e come decisero di conservarla #approcciodialogico #negoziazione

Come permettere ad un’installazione di un’opera variabile e deperibile di arte concettuale di sopravvivere nel tempo.

#processo decisionale: gestire la complessità. Le scelte della conservazione

Processo decisionale: processo di negoziazione tra le ragioni del restauro e quelle della comunità, per il perseguimento di scelte conservative deontologicamente corrette, eticamente giuste ed emotivamente rispettose.

Il restauro nell’arte contemporanea è dialogo (#approcciodialogico)

Clarenza Catullo registrar al MART ci racconta quanto l’approcciodialogico sia necessario per la scienza della conservazione dei beni culturali.

Conservazione: verso un manifesto leggero

Il 3 dicembre abbiamo inaugurato la rubrica Collezionare&Conservare, presentandovela come un glossario della conservazione dell’arte. Facciamo quindi un punto, oggi, di ciò che è stato affrontato finora.

“I musei sono per tutti, ma solo un’élite lo sa” #comunitàdieredità.

La partecipazione dei cittadini alla vita e alle attività culturali è un elemento imprescindibile per accrescere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale

Sviluppo sostenibile: i topi di Anacostia e il patrimonio al servizio del Futuro

I nuovi processi di sviluppo sostenibile evocati dalla Convenzione di Faro coinvolgono anche il patrimonio culturale sul quale è necessario investire per il futuro. Un contesto rinnovato cambia anche il mondo di operare dei conservatori.

#reciprocità. Fragments of extinction: un patrimonio di cui prendersi cura / un patrimonio dal quale essere curati

“Ogni volta che curiamo siamo curati"- Una riflessione sulla reciprocità del prendersi cura che vale per ogni campo, anche per quello culturale.

#Documentare l’arte performativa. Da Cesare Brandi, al metodo di Annet Dekker e Vivian Van Saaze

Oggi entriamo dentro un modello che oltre a documentare, genera e alimenta conoscenza e ci aiuta a conservare le arti performative

#Documentare per conservare. Cosa ci insegnano gli esempi di Marina Abramović e La Cura

Come nell'arte performativa o in medicina, la libera condivisione dei dati e dei documenti è fondamentale anche per una buona conservazione.

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!