22.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

#Archiviare perché la memoria sia viva: il caso del Circuito Lombardo Musei Design

Il Circuito Lombardo Musei Design è l'esempio di come attraverso gli archivi si possa raccontare un'intera epoca e valorizzare le sue storie.

Quando al Kröller-Müller Museum acquistarono un’idea e come decisero di conservarla #approcciodialogico #negoziazione

Come permettere ad un’installazione di un’opera variabile e deperibile di arte concettuale di sopravvivere nel tempo.

#processo decisionale: gestire la complessità. Le scelte della conservazione

Processo decisionale: processo di negoziazione tra le ragioni del restauro e quelle della comunità, per il perseguimento di scelte conservative deontologicamente corrette, eticamente giuste ed emotivamente rispettose.

Il restauro nell’arte contemporanea è dialogo (#approcciodialogico)

Clarenza Catullo registrar al MART ci racconta quanto l’approcciodialogico sia necessario per la scienza della conservazione dei beni culturali.

Conservazione: verso un manifesto leggero

Il 3 dicembre abbiamo inaugurato la rubrica Collezionare&Conservare, presentandovela come un glossario della conservazione dell’arte. Facciamo quindi un punto, oggi, di ciò che è stato affrontato finora.

“I musei sono per tutti, ma solo un’élite lo sa” #comunitàdieredità.

La partecipazione dei cittadini alla vita e alle attività culturali è un elemento imprescindibile per accrescere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale

Sviluppo sostenibile: i topi di Anacostia e il patrimonio al servizio del Futuro

I nuovi processi di sviluppo sostenibile evocati dalla Convenzione di Faro coinvolgono anche il patrimonio culturale sul quale è necessario investire per il futuro. Un contesto rinnovato cambia anche il mondo di operare dei conservatori.

#reciprocità. Fragments of extinction: un patrimonio di cui prendersi cura / un patrimonio dal quale essere curati

“Ogni volta che curiamo siamo curati"- Una riflessione sulla reciprocità del prendersi cura che vale per ogni campo, anche per quello culturale.

#Documentare l’arte performativa. Da Cesare Brandi, al metodo di Annet Dekker e Vivian Van Saaze

Oggi entriamo dentro un modello che oltre a documentare, genera e alimenta conoscenza e ci aiuta a conservare le arti performative

#Documentare per conservare. Cosa ci insegnano gli esempi di Marina Abramović e La Cura

Come nell'arte performativa o in medicina, la libera condivisione dei dati e dei documenti è fondamentale anche per una buona conservazione.

recenti

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!