24 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Da Matt Mullican a Miart: ecco la Milano Art Week 2018

Di anno in anno la Milano Art Week sta diventando sempre più il Super Bowl degli italiani appassionati d'arte contemporanea: l'evento da non perdere assolutamente, il momento clou della stagione (Biennale permettendo, ovviamente). Ma da dove iniziare? Orientarsi tra i tanti eventi che inaugureranno la prossima settimana non è semplice. E specialmente per chi viene da fuori ci città la parola d'ordine non può essere che "selezione!". Vediamo insieme gli eventi che secondo noi non dovreste mettere in agenda.

Afro, Angeli e Boetti, guidano l’asta di primavera di Minerva Auctions

L'asta di arte moderna e contemporanea messa a punto dalla romana Minerva Auctions per il prossimo 19 aprile è decisamente ricca di spunti, in particolare per gli amanti delle opere d'arte su carta, di cui la prima sessione presenta alcuni esemplari di grande interesse. In catalogo anche preziosi lavori di Cesare Tacchi, Renato Guttuso e Matta.

A Venezia la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna

Il 17 marzo scorso, a Venezia, si è inaugurata la mostra dei finalisti della dodicesima edizione del Premio Arte Laguna nella suggestiva cornice delle Nappe dell’Arsenale, ovvero la parte nord del grande complesso che ospita normalmente la Biennale (dalla stazione ferroviaria o da Piazzale Roma ci si arriva con la linea di vaporetto 5.2, fermata Celestia). La mostra, a ingresso gratuito, si concluderà l’8 aprile.

Dalla Campania al Piemonte: 10 mostre da vedere ad Aprile

Da Ivano Troisi che torna ad esporre alla Galleria Nicola Pedana di Caserta ai Santissimi che con Rebirth inaugurano la nuova sede della romana White Noise Gallery. Fino a Monika Grzymala alla Eduardo Secci di Firenze e Ketty La Rocca a Ferrara per la sua più ampia retrospettiva in 20 anni. Ecco le mostre di aprile da non perdere... aspettando la Milano Art Week.

Da Singapore a Washington DC: l’arte italiana on tour

Due grandi mostre a Singapore e Shanghai celebrano l'arte italiana dal dopoguerra ai giorni nostri. Mentre a Londra la White Cube Gallery Mason's Yard ha inaugurato la più ampia retrospettiva mai dedicata a Pier Paolo Calzolari nel Regno Unito. Fino ad arrivare alla prima mostra personale di Emilio Cavallini a Washington DC. Sono tantissime le mostre che, in tutto il mondo, promuovono e valorizzano l'arte italiana.

Firenze: a passeggio tra i capolavori della Collezione Roberto Casamonti

Visita al Palazzo Bartolini Salimbeni di Firenze, dove Roberto Casamonti ha allestito parte della sua collezione privata che dal 25 marzo prossimo sarà ufficialmente aperta al pubblico. Una selezione di circa 100 opere, tra dipinti e sculture, che sono il «frutto di anni di appassionate ricerche che hanno dato vita ad un insieme in grado di rappresentare l'eccezionale evoluzione storico-artistica che attraversa tutto il XX secolo».

Milano: Piero Manzoni guida l’asta dei 60 anni di Christie’s in Italia

Christie's festeggia i suoi 60 anni di presenza in Italia con una Milan Modern and Contemporary di eccezionale qualità. Guidata da uno dei primi Achrome di Piero Manzoni il catalogo di Palazzo Clerici si compone di 57 lotti che, in molti casi, arrivano in asta per la prima volta, da Scarpitta a Licini. Inserita anche una nuova sezione dedicata all'arte figurativa.

Da Pinelli a Torino a JonOne a Roma: da vedere in galleria

Con la bella stagione che si avvicina (si spera) anche i palinsesti delle galleria d'arte si arricchiscono e così torniamo, come in passato, a due appuntamenti dedicati alla segnalazione delle mostre più interessanti in corso, o di prossima apertura. 10, anche stavolta, le mostre che abbiamo selezionato per voi.

Aste: un capolavoro di Carlo Alfano guida l’asta di Martini Studio d’Arte

La lettura di oggi è dedicata alla prossima asta di Martini Studio d'Arte che ha pubblicato il suo catalogo a fine febbraio. 240 lotti i messi insieme dalla casa d'aste bresciana e suddivisi in due sessioni. Tra le opere più significative in catalogo, alcuni lavori di Franco Bemporad, Gino Marotta, Getulio Alviani, Edoardo Landi e un capolavoro di Carlo Alfano esposto nella retrospettiva dello scorso anno al Mart di Rovereto.

Meeting Art: occhio a Elio Marchegiani e Elio Mariani

400 i lotti che la vercellese Meeting Art metterà all'incanto nelle quattro sessioni d'asta in programma per i fine settimana del 17-18 e 24-25 marzo e a cui dedichiamo la nostra "Lettura Catalogo" di oggi. Tra le opere più interessanti una bella tavola di Elio Marchegiani al lotto 62: Grammature di Colore (1976) e una tela emulsionata del 1970 di Elio Mariani. Ma in catalogo troviamo anche un lavoro di Peter Halley che giusto la settimana scorsa ha realizzato il suo nuovo record d'asta.

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!