15 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Gallerie: Monitor annuncia la rappresentanza Maja Escher

del

La galleria Monitor, con sedi a Roma, Lisbona e Pereto, ha da poco annunciato la nuova rappresentanza dell’artista Maja Escher (n. 1990). Originaria di Santiago do Cacém, Escher vive e lavora a Lisbona. La sua pratica artistica ha una dimensione collettiva e ibrida in cui disegni, oggetti trovati, pratiche collaborative e metodi di lavoro sul campo fanno parte del processo dell’artista per sviluppare installazioni site specific e progetti orientati alla ricerca.

Argilla, canne, corde, sassi, vegetali e altri elementi trovati o offerti durante i viaggi di ricerca sono spesso combinati con indovinelli, detti e canzoni, creando una tensione tra spiritualità e scienza, magia e tecnologia. Nella sua pratica, Escher coltiva una profonda osservazione degli ecosistemi e delle conoscenze ancestrali legate alla terra e ai suoi elementi primordiali. 

Attualmente suoi lavori sono inseriti nella mostra collettiva MATER al Pavilhão Branco di Lisbona. La  mostra è curata da João Rolaça ed è coprodotta da Galerias Municipais / EGEAC e dall’associazione culturale Oficinas do Convento. Oltre a Maja Escher, MATER presenta opere di Virgínia Fróis e Marta Castelo, due artiste il cui percorso artistico, come quello di Escher, si è sviluppato in prossimità dei valori e dei materiali di questa associazione con più di 26 anni di storia, con sede a Montemor-o-Novo.

Tra le principali mostre che hanno visto, recentemente, Maja Escher protagonista, ricordiamo: Só Pedimos que Nos Semeiem Na Terra, Monitor Lisbona, 2022, Anno Zero, Biennale di Coimbra, 2022; Um Dia Choveu Terra, a cura di Filipa Oliveira, Pinacoteca municipale di Almada; 2020, Semear Nuvens, Ascensor, Lisbona (2019); QuatroVentos, Galleria OTOCO, Lisbona (2019). 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Articoli correlati