La crescita esponenziale registrata dal mercato dell’arte negli ultimi anni ha determinato maggiori complessità nell’ambito normativo, contrattuale e fiscale, con la conseguenza che tutti gli attori del settore devono necessariamente acquisire un bagaglio di competenze tecniche e aggiornate in materia...
Le peculiarità che caratterizzano il mercato dell’arte e, quindi, la specificità della materia, determinano una particolare attenzione alla gestione dei contenziosi che possono insorgere in tale settore. Una soluzione per le vertenze "artistiche? La mediazione, come dimostra l'esperienza del servizio ADR Arte della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano
Lo scorso 26 febbraio presso la Deloitte Greenhouse di Milano si è tenuto l’evento Art & Finance di presentazione del report “Il mercato dell'arte e dei beni da collezione”, a cura di Pietro Ripa (Private Banker Fideuram) e con il supporto di Roberta Ghilardi (Deloitte Italy Sustainability Analyst), con l’obiettivo di offrire ai numerosi stakeholder che - per passione e/o investimento - si affacciano sul mercato dell’arte e dei beni da collezione una disamina dei principali trend che caratterizzano tale mercato.
Nasce in Puglia, dall'idea dello Studio legale LabLaw, un interessante progetto pensato non tanto per unire arte e diritto, ma per dare visibilità ad artisti locali e non solo. Un modo per sostenere l'arte e rafforzare il proprio rapporto con il territorio. Ce ne parla l'Avvocato Serena Botta.
Appuntamento il 14 marzo prossimo, al Centro Svizzero di Milano, con tavola rotonda “Arte e cinema: un’opportunità di investimento” organizzata da LTA Studio – Tax and Law Firm. Un'occasione per approfondire gli aspetti economici, fiscali e giuridici dell'investimento in arte e non solo. La partecipazione è gratuita.
Rapido, efficace e flessibile, ADR ARTE è l'innovativo progetto di mediazione (civile e commerciale) per risolvere le situazioni di conflittualità del mondo artistico lanciato dalla Camera arbitrale di Milano. Il procedimento di mediazione ha una durata massima complessiva di 3 mesi e si adatta perfettamente alle tempistiche del moderno mondo dell'arte.
1966-2015. Il MAGA di Gallarate compie cinquant'anni e si conferma sempre di più un polo indiscusso per la divulgazione e promozione dell’arte contemporanea, anche grazie all'interesse di enti pubblici e illustri aziende italiane. Ma soprattutto grazie ad una collezione di 5000 opere che, come spiega la direttrice Emma Zanella, fanno del museo lombardo una realtà che "promuove e sostiene la creatività artistica italiana, con uno sguardo sia storico che attuale".
Un progetto che è diventato una prestigiosa collezione, ma anche uno degli esempi più alti di mecenatismo. Con Gabi Scardi andiamo alla scoperta di "nctm e l'arte", l'iniziativa lanciata nel 2011 da Nctm Studio Legale Associato a favore dell'arte e degli artisti.
Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali