Catalogo più vario del solito per lo Martini Studio d'Arte di Brescia che per la sua prima asta dell'anno ha messo insieme 195 lotti da studiare con attenzione e passione. Tante le opportunità che offre quest'asta di mettersi in casa, anche a piccoli budget, alcuni lavori di formato dirotto ma molto interessanti a firma di artisti che hanno segnato la storia dell'arte del nostro paese e non solo.
Circa 600 lotti suddivisi in 6 sessioni che saranno battuti tra sabato 11 marzo e domenica 26 marzo. Online il catalogo dell'asta di arte moderna e contemporanea di Meeting Art n. 823. Ecco quello che ci è piaciuto di più.
Il mercato si appresta al suo primo test importante dell'anno. Fissate per il 7 e l'8 marzo le evening sale londinesi delle tre major, Christie's, Sotheby's e Phillips, che si presentano ai nastri di partenza con tre cataloghi particolarmente ricchi. Protagonisti delle tre aste Jean Dubuffet, Jean-Michel Basquiat, Peter Doig, Gerhard Richter, Georg Baseliz e... Carol Rama.
Dal "salvadanaio" fallico di Ettore Sottsass alle miniature erotiche del Settecento. Passando per i marmi antichi e stampe giapponesi. Sotheby's mette un po' di pepe sul mercato dell'arte lanciando un asta unica nel suo genere: Erotic: Passione & Desire. From Antiquity to the Present Day che sarà battuta nella sale room di New Bond Street a Londra il 16 febbraio prossimo.
Momento d'oro per il mercato di Giosetta Fioroni, che nell'asta di arte moderna e contemporanea di Farsetti (25-26 novembre) ha realizzato un nuovo record d'asta con l'opera Liberty Verticale del 1968. Inserita in catalogo con una stima di 60-90.000 euro questo lavoro, scelto anche come copertina per il catalogo, è stato venduto per 81.575 euro.
Nessun "effetto Trump" sulla prima evening sale di New York: Christie's chiude con un totale eccellente di 276.9 milioni di dollari. Star assoluta della serata: Willem de Kooning il cui Untitled XXV del 1977 è stato venduto per 66.327.500 $ stabilendo un nuovo, sorprendente, record per l'artista. Ma da New York arrivano ottimi segnali anche per l'arte italiana con le buone performance di Alberto Burri, Mario Schifano, Alighiero Boetti e Giuseppe Gallo. Per lui nuovo record.
Online il catalogo della prossima asta del Ponte. Circa 300 i lotti che saranno battuti il 6 dicembre a Palazzo Crivelli in due sessioni. Nell'articolo di oggi vi raccontiamo quello che ci è piaciuto di più tra le 130 opere che passeranno in asta nella sessione pomeridiana.
Si è chiusa con un totale di 24.306.000 £ la prima delle tre aste di Sotheby's dedicata alla collezione di David Bowie e battuta ieri, giovedì 10 novembre, a Londra. Lotto record: Air Power, tela di Basquiat del 1984 aggiudicata per oltre 7 milioni di sterline.
Tantissimi gli invenduti e troppi i lotti che non raggiungono la stima minima. L'asta di Finarte di stasera è stata un vero disastro e solo una manciata di aggiudicazioni significative rendono meno doloroso il fallimento.
Tutto pronto per l'asta di arte moderna e contemporanea di Sotheby's: 126 i lotti che saranno battuti il 23 e il 24 novembre prossimi a Milano. Tre i capolavori su cui ruota il catalogo di: un grande Close Up del 1968 di Domenico Gnoli, una particolarissima Attesa del 1957 a firma di Lucio Fontana e un bellissimo Senza titolo di Tancredi datato 1963.
Christie’s chiude il primo semestre 2025 con risultati stabili: 2,1 miliardi di dollari in linea con il 2024, segnali di solidità nel lusso e nei Maestri Antichi
A 70 anni dalla morte di Filippo de Pisis, arte e mercato si incontrano in una nuova valorizzazione del maestro ferrarese tra mostre, collezioni e investimenti.
Nel saggio Gli artisti che smettono, Arianna Testino esplora le ragioni intime, sociali e culturali che portano alcuni artisti a interrompere la loro pratica creativa.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!