In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Al via l’iter per la compilazione della domanda per ottenere i fondi necessari per l’avvio o lo sviluppo della propria attività. Si raccomanda di procedere con largo anticipo, in quanto le risorse sono limitate.
Dopo Jacques Villeglé, ci lascia anche Paula Rego, una tra le pittrici più significative del nostro tempo . L’artista portoghese aveva 87 anni. A darne la notizia è stata la Victoria Miro Gallery.
In vista della dichiarazione dei redditi, ecco una breve panoramica riguardo ai principali obblighi dichiarativi a seguito del possesso criptovalute ed NFT.
In vista della sua prossima personale alla Friedman Gallery di Londra, analizziamo la ricerca artistica e l'andamento del mercato (gallerie e aste) di Deborah Roberts
Partendo dall’analisi delle difficoltà di natura fiscale e amministrativa causate dalla Brexit, il presente contributo si pone l’obiettivo di fornire una panoramica delle principali opportunità anche per il mercato italiano.
Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell'arte contemporanea svolto in cinquant'anni di attività».
Gran parte dell'arte occidentale, fino al XIX secolo, è stata fortemente impegnata a mediare il rapporto tra uomo e Dio.In modo repentino ed inatteso, invece, nella seconda metà del XX secolo, si è registrato il “divorzio” tra arte e Chiesa. Con l'articolo di oggi, cerchiamo di comprendere le ragioni di questa separazione.
Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.
Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.
Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!