30 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Video arte: primi strumenti di tutela

La video arte rappresenta un’importante colonna di ciò che viene definito time-based-media, termine che descrive quel genere di arte, creata utilizzando la quarta dimensione come mezzo creativo, comprendendo in questo modo, oltre ai film e ai video, diapositive, elementi informatici e digital-art. Senza pretesa di esaustività, si esaminano alcuni utili strumenti di tutela.

Sistema dell’arte: il ruolo dei musei

Il Museo ricopre un ruolo fondamentale nel percorso di accreditamento di un artista all’interno del Sistema dell’Arte. Un'importanza che ha radici antiche, ma che rischia di essere messa a repentaglio da politiche poco trasparenti.

Critici e Curatori: complementari e non alternativi

La Critica d'Arte ha perso ormai di importanza e più del critico, nel Sistema dell'Arte, valgono: curatori, galleristi e collezionisti potenti. Tutto questo ha ucciso il dibattito attorno all'arte di oggi e il panorama appare sempre più stagnante e omologato.

Il mondo delle Gallerie d’Arte

Le Gallerie d'arte sono il punto di riferimento principale per il collezionista. Conoscere il loro mondo, fortemente gerarchizzato, è importante perché permette di comprendere in modo più profondo le dinamiche che animano il Sistema del’arte contemporanea.

Una riflessione sul futuro

La cultura serve al benessere interiore dell’essere umano, lo mette in relazione con la comunità e con gli altri, rafforza i legami e il senso di appartenenza, offre opportunità di crescita nella società. E l'Italia cosa fa?

Il mercato dell’arte: una panoramica

Il mercato dell'arte è il luogo naturale dove si muovono tutti i collezionisti. Dopo aver visto la struttura del Sistema dell'arte, iniziamo oggi una serie di post che vi faranno scoprire come funziona questo mercato di cui tutti riportano i risultati senza mai spiegarne la struttura.

Introduzione al Sistema dell’Arte

Iniziamo con questo Post un viaggio a puntate alla scoperta del Sistema dell'Arte Contemporanea, del mercato dell'arte e dei vari fattori (e attori) che determinano il successo o meno di un artista.

Come (e perché) comprare artisti emergenti

Tutti coloro che amano l’arte, prima o poi, sognano di possedere un’opera d’arte originale. Tra il sogno e l’atto materiale dell’acquisto, però, ci sono...

Se anche la Cina va a scuola di collezionismo

Nell'ultimo anno e mezzo la Cina ha fatto registare un vero boom di programmi educativi sull'arte contemporanea e il collezionismo pensati per far crescere il mercato. E se lo facessimo anche noi?

Go East! Una nuova terra promessa per il collezionismo

L'Est europeo offre ottime opportunità ad artisti e collezionisti ma resta ancora un'area poco esplorata. Ne parliamo con il gallerista Mauro Defrancesco.

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!