17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Archivi e gallerie: una collaborazione virtuosa

Gli archivi sono i principali enti di riferimento per la tutela della memoria di un artista, ma nel mercato dell’arte contemporanea si assiste spesso alla stratificazione di...

Archivi e conservazione

Conservazione e restauro, nonostante sembrino argomenti così tecnici da riguardare solo gli operatori, dovrebbero interessare tutte le persone in possesso di almeno un’opera d’arte. Prima di...

Perugino e altri -preraffaelliti-. Breve storia di una lunga moda

Sebbene il nome che si diedero possa suggerire una certa reazionaria nostalgia per i tempi passati, i pittori del Pre-Raphaelites Brotherhood erano, piuttosto, mossi da uno spirito...

La primavera di Georgia O’Keeffe. Storia di un restauro partecipato

“I quadri From the Plains I e Orange and Red Streak furono dipinti a New York molti mesi dopo aver lasciato quel mondo sconfinato....

Salvator Mundi. Un buon restauro e la ‘scoperta’ di un capolavoro da 450 milioni di dollari

La vendita record del Salvator Mundi attribuito a Leonardo, è un esempio emblematico di come un buon intervento di restauro possa attribuire un nuovo valore a opere prima scarsamente considerate.

I file excel del collezionista

Scopri perché gestire una collezione d'arte moderna va oltre Excel: l'importanza di una documentazione accurata e completa.

‘El intento instantáneo y pasajero de la fantasia’. Goya pittore e filosofo

Nel suo saggio su Goya come pittore emblematico dell’Epoca dei Lumi, Tzvetan Todorov dice che “l’immagine è pensiero non diversamente da quello espresso attraverso le parole e...

Il mistero del quadro scomparso e il sottosegretario: una storia di arte, intrighi e politica

Gli scrittori più bravi sono quelli che riescono a rendere la finzione migliore della realtà, a confortare, cioè, il lettore che può così estraniarsi dai...

Crisi e conservazione: riflessioni sull’architettura e il patrimonio culturale in Italia

La Garisenda viene giù o non viene giù? A Bologna ce lo si chiede ormai quotidianamente dal novembre scorso, quando il comune ha lanciato...

L’arte digitale e gli schermi Philips Tableaux per il premio MUSE

Daniele Tomé, Product Manager EMEA, ci parla della nascita dei Philips Tableaux e come questi possono essere un supporto per la fruizione dell'arte digitale di oggi.

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!