13 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

La primavera di Georgia O’Keeffe. Storia di un restauro partecipato

“I quadri From the Plains I e Orange and Red Streak furono dipinti a New York molti mesi dopo aver lasciato quel mondo sconfinato....

Salvator Mundi. Un buon restauro e la ‘scoperta’ di un capolavoro da 450 milioni di dollari

La vendita record del Salvator Mundi attribuito a Leonardo, è un esempio emblematico di come un buon intervento di restauro possa attribuire un nuovo valore a opere prima scarsamente considerate.

I file excel del collezionista

Scopri perché gestire una collezione d'arte moderna va oltre Excel: l'importanza di una documentazione accurata e completa.

‘El intento instantáneo y pasajero de la fantasia’. Goya pittore e filosofo

Nel suo saggio su Goya come pittore emblematico dell’Epoca dei Lumi, Tzvetan Todorov dice che “l’immagine è pensiero non diversamente da quello espresso attraverso le parole e...

Il mistero del quadro scomparso e il sottosegretario: una storia di arte, intrighi e politica

Gli scrittori più bravi sono quelli che riescono a rendere la finzione migliore della realtà, a confortare, cioè, il lettore che può così estraniarsi dai...

Crisi e conservazione: riflessioni sull’architettura e il patrimonio culturale in Italia

La Garisenda viene giù o non viene giù? A Bologna ce lo si chiede ormai quotidianamente dal novembre scorso, quando il comune ha lanciato...

L’arte digitale e gli schermi Philips Tableaux per il premio MUSE

Daniele Tomé, Product Manager EMEA, ci parla della nascita dei Philips Tableaux e come questi possono essere un supporto per la fruizione dell'arte digitale di oggi.

Le fiere, le opere d’arte e la loro conservazione. Alcuni consigli pratici per i collezionisti più attenti

Ed ecco una valida guida per i collezionisti lettori di Collezione da Tiffany per sapere come muoversi all’interno di una fiera, quali sono le accortezze e come evitare di comprare pezzi che registrano già qualche problematica conservativa.

Il segreto non segreto di Leonardo. Che cos’è la plumboanacrite

Notizia degli ultimi giorni, è la scoperta di tracce di una misteriosa sostanza, la plumboanacrite, nell’impasto pittorico della Gioconda di Leonardo. Ma che cos’è, veramente, questa sostanza e qual è il vero significato di tale scoperta?

Ai limiti del falso. Opere d’arte deturpate

Quando le opere d’arte vengono deturpate, sia dalla forza di elementi come il fuoco sia dalla mano di restauratori troppo zelanti, è come se fosse compiuta una falsificazione. Perdendo se stesse, diventano, però, eccezionali documenti della storia della conservazione.

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento