21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONSERVARE

Arte minore. Di ceramica e dintorni

Per secoli considerata solo artigianato, la ceramica è invece protagonista nella storia dell'arte, specialmente dal Novecento in poi.

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Riflessioni sulla cera

Una breve riflessione su cosa significa collezionare e come conservare sculture in cera, a partire dall'osservazione delle opere dell'artista torinese Sena.

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.2]

Una risposta approfondita alla domanda su cosa significhi essere collezionisti secondo Benjamin

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.1]

Cosa vuol dire essere collezionista in un'ottica filosofica? "Con nessuno riesco a entrare in contatto meglio che con un collezionista", diceva Walter Benjamin.

1993, Patrimonio sotto attacco. La strage dei Georgofili

Il 1993 fu un anno di attentati mafiosi contro il Patrimonio culturale dello Stato. Il più violento, per le vittime che fece e i danni che provocò, fu l’autobomba di via dei Georgofili a Firenze, che danneggiò gravemente un’ala degli Uffizi.

Ma quanto è bello andare alle fiere!

Alcune riflessioni intorno alle fiere e alla attenzione da parte dei suoi frequentatori agli aspetti conservativi dei capolavori esposti nei padiglioni

La conservazione al primo posto. Ecco la nuova Galleria Nazionale dell’Umbria.

Come fa un grande Museo a parlare di conservazione? Come è possibile far dialogare le necessità conservative e quelle estetica di un nuovo allestimento? Lo abbiamo chiesto a Daniele Costantini, funzionario della GNU.

Templi del pallone… e della memoria

Il dibattito sul destino degli stadi di calcio italiani è occasione per una riflessione sulla peculiare natura di queste architetture, templi del pallone e della memoria collettiva.

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!